La dieta lemme
Data Pubblicazione: 19/09/2018
Prima di vedere nel dettaglio il capitolo dieta lemme menu settimanale, concentriamoci sugli orari da rispettare. Si parte dalla colazione che dovrà essere consumata non oltre le 9,30 di mattina; tra le 10 e le 11 il primo spuntino, poi tra le 12 e le 14 il pranzo; altra merenda tra le 16 e le 17, poi si arriva alla cena che andrà fatta nella fascia oraria 19-21.
Dieta lemme, menu e cibi da evitare
Superato il dettaglio degli orari, passiamo all’aspetto più importante: cosa mangiare e cosa evitare nella dieta Lemme? Partiamo dai cibi da eliminare: niente zuccheri e dolcificanti; no ad aceto, pane, latte e derivati; al bando anche il sale. Da mangiare, invece, anche in grandi quantità pasta - che evidentemente non fa ingrassare come si pensa -, carne e pesce. Importante però evitare di abbinare la prima con la seconda: il menu della dieta creata dal dottor Lemme prevede quindi una colazione con pasta e carboidrati, mentre a pranzo e cena spazio a carne e pesce. Per le bevande, possibile unire all’acqua – anche gasata - caffè e tè: entrambi però senza zucchero. Capitolo condimenti: sì ad olio extravergine di oliva, peperoncino, pepe, aglio, limone, rosmarino e ancora crusca, basilico, timo , cipolla.
La dieta lemme non prevede quantità limitate né particolari indicazioni per la cottura: consentita anche la frittura perché più che l’apporto calorico, questo regime alimentare prende in considerazione l’apporto biologico.