Dieta in smart working

Data Pubblicazione: 25/11/2020

Dieta in smart working

Ormai da quasi un anno le abitudini di tutti noi sono cambiate a causa del coronavirus. Più lavoro a casa, meno contatti esterni e cambia quindi anche la pausa pranzo. Niente più gavetta o salto in rosticceria, niente pranzi a ristorante ma si mangia a casa. Ma allora come cambia la dieta con lo smart working? Sicuramente lavorando a casa il rischio di prendere qualche chilo di troppo è evidentemente più alto, colpa della facilità di andare in cucina a prendere qualcosa da sgranocchiare. Qualche accorgimento da mettere in pratica c’è e può rientrare nella voce dieta con lo smart working. Proviamo a vederli insieme e partiamo dall’approccio con il cibo. Lavorare da casa significa sicuramente meno energie consumate e quindi la necessità di pranzo meno calorici.

I suggerimenti per la dieta con lo smart working

Il suggerimento quindi è orientarsi verso quei cibi che danno un apporto energetico minore, come ad esempio frutta e verdura. Altro trucco è quello di masticare molto lentamente: questo è un consiglio che vale sempre e aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà. Quest’ultimo è fondamentale per evitare di mangiare più del dovuto: è noto, infatti, che la percezione di sazietà arriva in ritardo ed è quindi opportuno evitare un sovraccarico di calorie.
Altro aspetto fondamentale, e altro suggerimento che sarà facilmente seguito, riguarda gli spuntini tra un pasto e l’altro. E’ importante non dimenticarsene per evitare di arrivare al pasto principale (pranzo o cena che sia) troppo affamati. Quindi a metà mattina e metà pomeriggio occorre inserire uno spuntino, ovviamente salutare, in modo da riuscire a contenere la fame ed evitare di lasciarsi andare a grandi abbuffate.
Questi quindi i consigli per la dieta in smart working, fermo restando la necessità di chiedere il consulto di un professionista qualora voleste un piano alimentare per perdere peso.

Pubblicata il 25/11/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista