Dieta connettivale

Data Pubblicazione: 02/03/2019

Dieta connettivale

Con la dieta connettivale si punta a perdere peso senza andare ad incidere sulla massa magra. Questo regime alimentare, ideato da Riccardo Ferrero Leone, è basato sull’integrazione tra un piano alimentare controllato tramite l’attivazione metabolica e il drenaggio cellulare e connettivale. In particolare in questo tipo di dieta si mettono in cima alle priorità le funzioni drenanti e disintossicanti, nella convinzione che questo possa permettere di ottenere risultati più veloci e duraturi.

Dieta connettivale, le tre fasi

Se cercate per la dieta connettivale un esempio che vi chiarisca quali sono i concetti base su cui si fonda, dovete sapere che si divide in tre fasi. La prima è quella della disintossicazione che non riguarda soltanto organi come fegato, polmoni e reni ma anche sul tessuto connettivo. Il tutto grazie ad una terapia omeopatica ed omotossicologia che permette all'organismo di disintossicarsi in maniera permanente.
La seconda fase prevede la riduzione drastica di carboidrati e grassi, mentre le proteine saranno basate su età e costituzione del paziente. La riduzione di carboidrati e grassi avverrà in maniera graduale in modo che non si vada ad attingere energie dalla massa magra. Per far ciò sarà suggerita l’assunzione di piccole quantità di aminoacidi puri che permetteranno di preservare il sistema muscolare e di attingere energia dai depositi di grassi.
Infine, l’ultima fase della dieta connettivale prevede un graduale ritorno alla normalità con la reintroduzione di carboidrati e grassi. Grazie alle fasi precedenti il tessuto muscolare sarà in grado di evitare il noto effetto yo-yo: uno dei vantaggi che sostengono i fautori di questo tipo di dieta è proprio quello di ottenere risultati duraturi nel tempo. Proprio per far sì che ciò avvenga, con la reintroduzione dei carboidrati, al paziente è consigliato di svolgere attività fisica in modo che i carboidrati reintrodotti vengano consumati come energia per l’esercizio svolto.

Pubblicata il 02/03/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista