Data Pubblicazione: 26/06/2020
Con la definizione di dieta chetogenica si indica un regime alimentare basato essenzialmente sulla riduzione dei carboidrati e sull'aumento di grassi e proteine. Si fa questo per portare l’organismo ad utilizzare più grassi come fonte di energia, cosa che non avviene quando si mangiano alimenti con carboidrati. Quest’ultimi infatti sono sfruttati dalle cellule per attingere energia: qualora non ci siano però, ecco che le stesse cellule sfruttano i grassi immagazzinati per prendere energia. In questo modo si attiva il processo di chetosi: questo consiste nella formazione di corpi chetonici, ovvero molecole che – al contrario dei grassi – possono essere utilizzate anche dalle cellule nervose. Solitamente in chetosi si arriva dopo un paio di giorni di dieta chetogenica con i carboidrati ridotti e una dose giornaliera che non supera i 50 grammi. Ovviamente si tratta di una indicazione di massima in quanto queste cifre possono variare in base all'individuo. Tornando alla dieta chetogenica, la chetosi è una condizione tossica per l’organismo: questo sfrutta i reni per eliminare i corpi chetonici. Questo tipo di dieta è molto importante per l’organismo tanto che è utilizzata anche per chi soffre di crisi epilettiche che non rispondono alle cure farmaceutiche.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità