Costo caffè: differenza tra moka, cialde e capsule
Data Pubblicazione: 05/08/2018

Il caffè in capsule presenta alcuni vantaggi come: macchinette belle esteticamente, la presenza del serbatoio per le capsule utilizzate, non richiede molta manutenzione; infine, il costo capsule caffè è relativamente basso. Quello del prezzo è però un argomento dibattuto in quanto il caffè in capsule ha un maggior costo per l’erogazione del caffè.
Caffè, prezzo di una tazzina con la moka
Al contrario le macchine per il caffè in cialde ha tra i vantaggi proprio il minor costo di erogazione del caffè e il fatto che le macchinette possono anche essere utilizzate con il caffè in polvere. Tutto bene? Non proprio: esteticamente non sono un granché, presentano il braccetto, il filtro va svuotato dopo ogni caffè fatto e richiedono una manutenzione maggiore.
C’è poi da considerare vantaggi e svantaggi della moka: è davvero il metodo migliore per fare il caffè visto che è anche il più diffuso? Con la moka – se fatto a regola d’arte - avremo un caffè forte, dall’aroma corposo e intenso. Ovviamente non sarà il caffè espresso ma qualcosa di molto vicino: molto concentrato, denso. Ma non solo: anche il prezzo ha la sua parte e con la moka, calcoli alla mano, si risparmieranno anche fino a 35 centesimi a tazzina di caffè. Il conto è semplice: utilizzando 30 grammi di polvere per una caffettiera da 4 tazzine e considerato il prezzo di 4,50 euro ogni 250 g, si arriva ad un costo di circa 0,14 euro a tazzina. Di contro il costo cialde caffè da dagli 0,25 agli 0,50 euro, insomma quasi un risparmio di quasi 35 centesimi.