Cosa si mangia alla befana in Italia
Data Pubblicazione: 06/01/2019

Befana, i piatti tipici in Italia
Partiamo dal Nord e precisamente dal Piemonte dove non si può fare a meno della Fugassa d’la Befana: si tratta di un dolce caratterizzato da un impasto morbido. A forma di margherita, all’interno contiene una piccola ‘sorpresa’: una fava bianca ed una nera, chi le trova dovrà pagare pegno. Scendiamo di poco, in Liguria dove ci sono i classici anicini, biscotti di origine antica da servire con vino dolce. In Veneto invece ecco la pinsa: pizza di polenta con farina di mais e frutta secca.Scendiamo in Toscana dove l’arrivo dei Magi è celebrato con i cavallucci di Siena, biscotti morbidi realizzati con acqua, zucchero, miele, canditi, anice, noci e lievito; immancabili anche i befanini: si tratta di pasta frolla a base di agrumi e rhum. Ancora al Centro: nelle Marche la tradizione vuole che si gustino alla Befana le pecorelle, dei dolci di pasta sfoglia farciti con marmellata, frutta secca o fichi secchi.
Scendiamo al Sud, tappa in Campania dove si continuano a mangiare gli struffoli. In Puglia tra i dolci della Befana troviamo i purcidduzzi salentini: piccoli gnocchi fritti e immersi nel miele (simili agli struffoli campani). Altra ricetta dell’Epifania da gustarsi in Puglia sono le cartellate baresi: anche qui impasto di farina, olio e vino bianco secco per realizzare una sorta di rosa che va poi bagnata con il vino cotto.