Come digerire meglio
Data Pubblicazione: 25/06/2019
Ad esempio mangiare lentamente è importante per affrontare le difficoltà di digestione: mangiare troppo velocemente e masticando poco favorisce l’ingestione di aria che poi rende più difficile il digerire il cibo. Ecco perché servirebbero almeno 40 masticazioni a boccone.
I consigli per digerire meglio
Se cercate di sapere come digerire meglio, ecco che dovrete abbandonare abitudini che mal si conciliano con una corretta alimentazione: stop a pasti abbondanti, niente alimenti grassi, no alle fritture, alle bevande gassate e anche al caffè. Niente alcolici, al bando anche le sigarette: la nicotina, infatti, stimola la produzione dei succhi gastrici e riduce quella di prostaglandine, sostanze che vanno a proteggere lo stomaco.Ma non solo cibo da evitare: per digerire meglio è fondamentale anche l’attività fisica. Fare in maniera regolare esercizi fisici è fondamentale perché stimola la peristalsi e rende più facile digerire. L’attività fisica non deve però essere fatta subito dopo mangiato, così come è scorretto mettersi a dormire subito dopo i pasti. Sempre in tema di cattive abitudine, chi soffre di problemi di digestione dovrebbe mettere da parte anche lo stress: questo, infatti, a lungo andare porta a problemi di dispepsia. Ecco allora che potrebbero essere utili esercizi di yoga o meditazione. Queste le abitudini da cambiare per digerire meglio, senza dimenticare che per chi ha problemi di questo tipo una visita da un professionista è fondamentale!