Come digerire meglio

Data Pubblicazione: 25/06/2019

Come digerire meglio

Digerire meglio per chi ha difficoltà dopo i pasti è una sorta di comandamento che non si può infrangere. I problemi di digestione sono diversi e i sintomi impossibile da non riconoscere: dai bruciori di stomaco al rigurgito, e via con tutto il corollario di difficoltà che chi non digerisce bene conosce con dovizia di particolari. I disturbi digestivi non possono essere ignorati perché potrebbero essere la spia di alcune patologie, come ulcera o gastrite. Ad ogni modo esistono alcune cosa da fare per digerire meglio.
Ad esempio mangiare lentamente è importante per affrontare le difficoltà di digestione: mangiare troppo velocemente e masticando poco favorisce l’ingestione di aria che poi rende più difficile il digerire il cibo. Ecco perché servirebbero almeno 40 masticazioni a boccone.

I consigli per digerire meglio

Se cercate di sapere come digerire meglio, ecco che dovrete abbandonare abitudini che mal si conciliano con una corretta alimentazione: stop a pasti abbondanti, niente alimenti grassi, no alle fritture, alle bevande gassate e anche al caffè. Niente alcolici, al bando anche le sigarette: la nicotina, infatti, stimola la produzione dei succhi gastrici e riduce quella di prostaglandine, sostanze che vanno a proteggere lo stomaco.
Ma non solo cibo da evitare: per digerire meglio è fondamentale anche l’attività fisica. Fare in maniera regolare esercizi fisici è fondamentale perché stimola la peristalsi e rende più facile digerire. L’attività fisica non deve però essere fatta subito dopo mangiato, così come è scorretto mettersi a dormire subito dopo i pasti. Sempre in tema di cattive abitudine, chi soffre di problemi di digestione dovrebbe mettere da parte anche lo stress: questo, infatti, a lungo andare porta a problemi di dispepsia. Ecco allora che potrebbero essere utili esercizi di yoga o meditazione. Queste le abitudini da cambiare per digerire meglio, senza dimenticare che per chi ha problemi di questo tipo una visita da un professionista è fondamentale!

Pubblicata il 25/06/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista