Seguici su:

Come si diventa chef

Data Pubblicazione: 22/08/2015

Chef per caso o per passione
Libri, media, riviste, blog tutto gira attorno al cibo e all'arte della cucina. Allora quali sono gli step necessari per diventare uno chef?

Questo è un mestiere tanto antico quanto inflazionato ma necessario e decisamente creativo. Si intraprende l’arte manuale dello chef per passione altrimenti per necessità? E' basilare iniziare col frequentare qualche cucina come aiuto cuoco, oppure iscriversi direttamente a scuole specializzate, è assodato che occorra un minimo di familiarità per comprendere se si è tagliati per un lavoro dove sacrifici e inventiva sono condimento necessario. Apprese le nozioni primarie, come saper utilizzare attrezzature, conoscere le culture, dosare il giusto mix d'ingredienti e destreggiarsi tra tecniche ben collaudate, si passa alla sperimentazione, via libera a ricette e fantasia e il piatto è servito.

Come diventare chef

Cuoco o chef? Insegnante o illustre maestro? Abbiamo diverse categorie, chi è portato per formare, saper trasmettere le proprie conoscenze, addirittura esigere la precisione assoluta ma per diventare un vero chef de cuisine devi avere l'ingrediente segreto: la passione smisurata per il cibo. Ricercatezza, ingredienti di prima scelta, abilità nel maneggiare gli arnesi del mestiere e creatività nel servire il piatto, non farà altro che attirare le persone che saranno disposte a pagare pur di deliziare il proprio palato.
Come si diventa cuoco stellato e quanto si guadagna? Specializzazione, curiosità, ricerca e rielaborazione di ricette, inventiva, passione sono alcuni dei fattori che portano al successo e come per magia arrivano le stelle. Avere un cuoco stellato, magari tra i più ricchi al mondo, nel proprio ristorante è come possedere un assegno circolare in bianco. Conoscere le scuole più famose come l'arte culinaria francese o fare tirocinio in qualche esclusivo ristorante, non faranno che accrescere altamente la propria qualifica.
Cucinare o dirigere un ristorante non è affatto semplice, lo chef dovrà occuparsi di coordinare il personale della cucina, del menù dalla creazione a fissare il prezzo delle pietanze, dell'approvvigionamento, fornitura delle materie prime e controllo qualità, nonché delle relazioni con la direzione e se necessario concedersi anche alla clientela per qualche autografo.

L'ipotesi di intraprendere la carriera di chef per caso andrebbe esclusa totalmente, anche perché sarebbero in pochi a sopravvivere. Con recensioni e riviste specializzate la clientela ha decisamente il coltello dalla parte del manico.
Pubblicata il 22/08/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto