Data Pubblicazione: 16/08/2019
Non è insolito, quando si va a casa di chi ha un cane in casa, ritrovarselo seduto vicino mentre si mangia: i cani a tavolaperò non dovrebbero salire, anche perché il rischio di ritrovarseli poi a mangiare nel proprio piatto è così alto da diventare una certezza. La conferma arriva da una ricerca realizzata dall’Hood College di Frederick, nel Maryland, Usa. Gli studiosi hanno realizzato un esperimento molto semplice: hanno insegnato a 40 cani a non rubare il cibo nel piatto, poi hanno messo davanti a loro due piatti, uguali a quelli presentati a tavola, uno dei quali collegato ad un allarme. Ebbene, i 40 cani hanno avuti tutto lo stesso comportamento: quando osservati mangiavano indifferentemente dai due piatti, mentre se erano soli mangiavano soltanto dalla ciotola non collegata all’allarme. Questo per evitare la punizione che era perdere il cibo nel piatto. L’esperimento è stato ripetuto molte volte ed ha dato sempre lo stesso risultato.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità