Data Pubblicazione: 16/08/2019
Non è insolito, quando si va a casa di chi ha un cane in casa, ritrovarselo seduto vicino mentre si mangia: i cani a tavolaperò non dovrebbero salire, anche perché il rischio di ritrovarseli poi a mangiare nel proprio piatto è così alto da diventare una certezza. La conferma arriva da una ricerca realizzata dall’Hood College di Frederick, nel Maryland, Usa. Gli studiosi hanno realizzato un esperimento molto semplice: hanno insegnato a 40 cani a non rubare il cibo nel piatto, poi hanno messo davanti a loro due piatti, uguali a quelli presentati a tavola, uno dei quali collegato ad un allarme. Ebbene, i 40 cani hanno avuti tutto lo stesso comportamento: quando osservati mangiavano indifferentemente dai due piatti, mentre se erano soli mangiavano soltanto dalla ciotola non collegata all’allarme. Questo per evitare la punizione che era perdere il cibo nel piatto. L’esperimento è stato ripetuto molte volte ed ha dato sempre lo stesso risultato.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità