Le bevande salate
Data Pubblicazione: 18/10/2019
Nell’elenco delle bevande salate troviamo anche una birra, la Gose: si tratta di una birra prodotta a Lipsia, ad alta fermentazione che viene brassata con sale o acqua particolarmente salina. Questo perché a Goslar, città ricca di giacimenti di sale fin dall’epoca romana, le acque erano state contaminate dai sali disponibili nel sottosuolo e quindi anche la birra aveva preso un sapore leggermente salato.
Quante bevande salate arrivano dall’Oriente
Dall’Europa al Vietman dove il Chanh Muối è l’usanza di conservare le fettine di lime sotto sale. Queste poi vengono usate per preparare la limonata salata vietnamita; bevanda alternativa è la soda chanh muối, realizzata con acqua gassata a il Chanh Muối: si tratta di una ricetta molto apprezzata a Hong Kong e che ha ora preso piede anche in Europa con il limone al posto del lime.In tema di bevande salate poi, entrano in scena le bibite per gli sportivi: ad esempio in Giappone è prodotta una bevanda con litcht e sale di Okinawa, particolarmente adatta per reintegrare il sodio dopo un’intensa attività fisica. Da aggiungere anche il Kefir, tra le bevande del momento: si tratta di un preparato cremoso e una bevanda dissetante, alcolica e frizzante, che presenta molti sali minerali e ha un sapore leggermente salato. Infine, ecco Lassi, bevanda indiana, molto utilizzata nella medicina ayurvedica: tra le tante versioni, esiste anche la namkeen lassi, cioè quella salata. La si realizza miscelando yogurt o anche kefir con acqua e sale. Molto adatta in abbinamento con cibi speziati e piccanti.