L'alimentazione olistica: menu e principi fondamentali
Data Pubblicazione: 07/06/2020

L’alimentazione olistica non è certo nuova: la sua data di nascita è il 1991 e il luogo Urbino. Qui vengono unite diverse conoscenze e si uniscono benessere psicofisico e cibo. Quest’ultimo è considerato una sorta di medicina per il corpo. In questo regime alimentare tutti i cibi possono essere consumati.
I dettagli dell’alimentazione olistica
I pasti quotidiani devono essere cinque: i tre principali e due spuntini. La regola di fondo è l’equilibrio tra micro e macronutrienti. In particolare troviamo: i macros (carboidrati, proteine, grassi), i carbs (pasta, pane, riso, orzo, farro, miglio, mais), Proteins (carne e pesci permesse anche se si consigliano di dare preferenza alle proteine vegetali), fats (cibi ricchi di grassi buoni per combattere il colesterolo cattivo), micros (vitamine, minerali, fibre), vitamins & minerals (frutta fresca e verdura). Poi ci sono i cibi vietati: alimenti raffinati, processati, ricchi di conservanti.Nella dieta olistica si dà grande importanza alla digestione. Proprio per questo è suggerito di evitare cibi ai quali siamo intolleranti che sono difficili da digerire. Inoltre bisogna masticare non troppo velocemente. In questo senso un’alimentazione olistica e seguire una dieta sana avrà benefici anche sulla mente e favorirà il controllo delle emozioni. Per farlo è consigliata anche l’attività fisica con 3-4 allenamenti settimanali. Alimentazione, unione di corpo e fisico, allenamenti… In questo modo disturbi quali stanchezza, cefalea e insonnia spariranno in men che non si dica.