Ci sono matrimoni destinati a finire in un battito di ciglia e quelli che durano per tutta la vita. Fanno parte della seconda categoria le
accoppiate di cibi vincenti: si tratta di abbinamenti tra alimenti capaci di sfidare il tempo e le crisi per restare sempre fedeli a sé stessi. Le coppie d’oro della gastronomia italiana e non solo: un’unione di sapori che esalta il gusto del singolo alimento fino a farlo entrare nell’élite della cucina. Qualche esempio? Bè un’
accoppiata di cibi vincenti che fa parte della tradizione italiana è sicuramente quella tra prosciutto e melone: un piatto tipicamente estivo, il classico antipasto che non può mai mancare in una cerimonia. Chi lo ha detto che il classico stanca? L’accoppiata melone e prosciutto vorresti che non finisse mai. Come champagne e fragole, altra unione che fa parte delle accoppiate di cibo vincenti: si possono unire in matrimonio per un cocktail, una torta o anche delle tartine.
Accoppiate di cibi vincenti: gli abbinamenti classici
Decisamente meno lussuosa ma ugualmente saporita l’abbinamento tra pizza e fichi: il proverbio riprende un’accoppiata vincente, simbolo della cucina povera ma gustosa. Questo abbinamento fa parte anche delle
accoppiate di cibi vincenti fight list. Dalla pizza al formaggio: il pecorino si sposa alla perfezione con le fave in un grande classico della tradizione culinaria romana. E poi il vino con le pesche per dare una rinfrescata alla vostra estate: che sia bianco o rosso poco importa, l’abbinamento è sempre ben accetto. Come non si possono separare neanche per un minuto
salsicce e friarielli: un classico gastronomico napoletano, un mix di sapori che una volta assaggiato diventa colonna portante del vostro menu. E per chiudere, un must che rappresenta l’Italia in giro per il mondo: tra le accoppiate di cibi vincenti non può assolutamente mancare mozzarella e pomodoro. La famosa caprese simbolizza il nostro paese, con il basilico rappresenta la bandiera italiana e soprattutto la nostra cucina. Gusto senza pari.