Seguici su:

Semifreddo a Liquirizia

Semifreddo a Liquirizia
5

Descrizione

Ecco la golosa ricetta del Semifreddo a Liquirizia. Ho assaggiato per la prima volta questo semifreddo in una gelateria del mio quartiere. Non ero molto fiduciosa su questo abbinamento. Pensavo che avesse un gusto amaro, ma invece sono rimasta piacevolmente sorpresa. Ho provato a ricrearla a casa e il risultato è stato altrettanto buono. Da allora non ho mai smesso di prepararla. Ogni occasione è buona: sarà perché mio marito è un amante della liquirizia e quindi lo ha gradito tantissimo. Quando ho voglia di 'prenderlo per la gola', la ricetta più sbrigativa da realizzare è questo semifreddo a liquirizia: ne va matto! 

Semifreddo a liquirizia, rinfrescante e dissetante

Ma al di là del gusto, anche gli effetti della liquirizia per l'organismo umano fanno venire voglia di preparare questa ricetta. La liquirizia, infatti, usata già in passato per curare la tosse e le intossicazioni alimentari, è un potente digestivo ed espettorante. Inoltre è ottima contro mal di gola, cervicale e acidità gastrica. Ma la virtù che l'ha resa famosa è sicuramente quella dissetante. Ad esempio gli Sciiti, camminavano ore intere nel deserto senza bere, soltanto cibandosi di liquirizia. Inoltre tale ingrediente fa bene anche a chi soffre di pressione bassa, ma ovviamente va evitato o comunque consumato con parsimonia da chi ha problemi di ipertensione.

Semifreddo alla liquirizia, come decorarlo

Un problema che non riguarda mio marito che quando sente vicine le parole semifreddo liquirizia non capisce più nulla! Quando ho degli ospiti, il rischio di fare brutte figure è dietro l'angolo: sarebbe capace di mangiarlo tutto, senza offrire niente a nessuno! Ecco la mia ricetta del semifreddo alla liquirizia, semplice e golosa. Potete accompagnare questo semifreddo con una cialda per gelati o con biscottini. Decorate con una spolverata di liquirizia in polvere o se preferite anche con delle piccole caramelle mou. Se dovesse avanzarvi, vi basterà conservarlo in freezer. 

 

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa dividete i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli in una ciotola e montateli con l'aiuto di una frusta elettrica. Quando avrete ottenuto un composto spumoso, aggiungete la liquirizia in polvere e continuate a mescolare con movimenti dal basso verso l'alto facendo attenzione a non far smontare l'uovo.

Versate la panna in una ciotola e semi montatela (una consistenza più spumosa). Unite la panna al composto di uova e liquirizia e amalgamate tutti gli ingredienti. Versate la crema in un contenitore adatto al freezer e fate rassodare per circa 4 ore, mescolando di tanto in tanto.

Quando sarà pronto, potete servire accompagnandolo con un bicchiere di liquore alla liquirizia.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    spettacolare

    09/10/2018 00:49:09  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    Ottimo

    28/11/2017 20:17:54  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    Ottimo

    28/11/2017 20:17:54  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto