Marmellata di Kumquat
Descrizione
In questa ricetta vi mostreremo come realizzare una marmellata di Kumquat aggiungendo il tocco delicato dei fiori di lavanda.
Un mix di sapori e profumi che vi conquisterà. I kumquat sono anche conosciuti come “Fortunella”. Questo perchè il botanico Rober Fortune fu il primo a portare questi frutti in Europa, inoltre la traduzione del termine “kumquat” dal cantonese, significa proprio “buona fortuna dorata”. Questo frutto, quando è maturo, non presenta tracce verdi ed è morbido. Di solito le varietà tondeggianti sono le più dolci, mentre quelle caratterizzate da una forma obliqua sono un po' più aspre. Al momento dell'acquisto, controllate che la buccia non presenti graffi o segni poiché è molto sottile e si gratta via con facilità. Inoltre la buccia deve essere omogenea e senza parti lisce. Questo frutto si mangia con tanto di buccia, quindi è consigliato lavarlo per bene, inoltre, è proprio in quest'ultima che si concentra la dolcezza. Per quanto riguarda i fiori di lavanda, sono molto profumati e con un sapore delicato, quelli destinati all'uso alimentare si trovano in commercio nei negozi specializzati. Questa marmellata è davvero deliziosa, provatela anche sui biscotti o per farcire una torta.Quando la vostra confettura sarà pronta, conservatela in vasetti precedentemente sterilizzati.
E' importante versate la marmellata ancora bollente nel vasetto e chiudere con l'apposito tappo. Capovolgete i vasetti e in questo modo il calore della marmellata creerà il sottovuoto. Solo quando i vasetti saranno freddi potete metterli in posizione diritta e conservarli in dispensa. Buona lettura.Ingredienti
- 300 gr di Kumquat
- 125 gr di Zucchero di Canna
- ½ cucchiaino di Capolini di Lavanda
Procedimento
Per prima cosa, sciacquate per bene i kumquat1Asciugateli e tagliate le due estremità. Tagliate i kumquat a rondelle ed eliminate i semini interni2
Mettete i frutti nella casseruola che utilizzerete per preparare la marmellata. Aggiungete lo zucchero e la lavanda. Fate cuocere la marmellata a fuoco medio-basso per circa 20 minuti.
A questo punto, frullate tutto con un miniprimer fino a quando la marmellata si sarà addensata al punto giusto, versatela in un vasetto precedentemente sterilizzato. Chiudete subito ermeticamente e girate il vasetto al contrario (con il coperchio rivolto verso il basso) e lasciate raffreddare, in questo modo, il calore della marmellata sterilizzerà anche il tappo. Quando sarà completamente fredda, girate il vasetto per il senso giusto e conservate in dispensa. Buon appetito!3