Data Pubblicazione: 02/08/2018
Lophius piscatorius è il termine scientifico utilizzato per definire la rana pescatrice, pesce appartenente alla famiglia della Lophiidae, conosciuto anche con il nome di coda di rospo. Si tratta di una specie che è presente dal Mar del Nord all’Atlantico e si può trovare anche nel Mediterraneo. Il suo habitat naturale è rappresentato da fondali sabbiosi e sassosi con profondità comprese tra i 20 e i 1000 metri. Molto apprezzato in cucina, le ricette rana pescatrice sono una vera delizia e offrono grandi spunti per chi cerca una preparazione a base di pesce.
La coda di rospo presenta una testa molto grande, ricoperta di spine; la bocca è rivolta verso l’alto e caratterizzata dalla presenza di denti molto appuntiti. Il corpo è a forma conica e la pelle è priva di squame. Di colorazione chiara sul ventre e scura sul dorso e sulle pinne. La pinna dorsale è caratterizzata dalla presenza dell’illicio, una escrescenza che la rana pescatrice utilizza per pescare. Il periodo di riproduzione va da gennaio a giugno.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità