Rana pescatrice o coda di rospo

Data Pubblicazione: 02/08/2018

Rana pescatrice o coda di rospo

Lophius piscatorius è il termine scientifico utilizzato per definire la rana pescatrice, pesce appartenente alla famiglia della Lophiidae, conosciuto anche con il nome di coda di rospo. Si tratta di una specie che è presente dal Mar del Nord all’Atlantico e si può trovare anche nel Mediterraneo. Il suo habitat naturale è rappresentato da fondali sabbiosi e sassosi con profondità comprese tra i 20 e i 1000 metri. Molto apprezzato in cucina, le ricette rana pescatrice sono una vera delizia e offrono grandi spunti per chi cerca una preparazione a base di pesce.
La coda di rospo presenta una testa molto grande, ricoperta di spine; la bocca è rivolta verso l’alto e caratterizzata dalla presenza di denti molto appuntiti. Il corpo è a forma conica e la pelle è priva di squame. Di colorazione chiara sul ventre e scura sul dorso e sulle pinne. La pinna dorsale è caratterizzata dalla presenza dell’illicio, una escrescenza che la rana pescatrice utilizza per pescare. Il periodo di riproduzione va da gennaio a giugno.

Proprietà della rana pescatrice

La carne della coda di rospo è molto magra e non apporta tante calorie, appena 76 ogni 100 grammi. Questo rende la rana pescatrice adatta a chi ha problemi di linea o è a dieta. Povera di grassi, è ricca di proteine: aspetto che rende tale pesce ideale per chi attività sportiva. Minima la presenza di colesterolo, assicura una buona quantità di potassio e vitamina D.
Valori nutrizionali 100 grammi:
  • Kcal 76
  • Proteine 14,48 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri -- g
  • Grassi 1,52 g
  • Saturi 0,34 g
  • Monoinsaturi 0,24 g
  • Polinsaturi 0,61 g
  • Colesterolo 25 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 18 mg
  • Alcol - g

Cenni storici

Ma perché questo pesce prende il nome di rana pescatrice? Basta guardarlo e si capiranno molte cose: la testa, infatti, è molto simile a quella di una rana. Inoltre questo pesce per cibarsi pesca le proprie prede.

Varietà di preparazioni

E vediamo all’aspetto più succulento di questa guida sulla rana pescatrice: ricette si possono preparare davvero per tutti i gusti. Tradizionalmente viene cucinata con tutta la testa e di idee non ne mancano: rana pescatrice al forno e rana pescatrice alla catalana sono due ricette classiche, ma la possiamo preparare anche impanata allo yogurt o una deliziosa ricetta con vino e capperi.

Pubblicata il 02/08/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista