Seguici su:

Come cucinare gli agretti: pulire e cuocere

Data Pubblicazione: 06/12/2017

Come cucinare gli agretti: pulire e cuocere

Come cucinare

gli agretti? Per chi non conosce la barba di frate, pianta di piccole dimensioni molto utilizzata in cucina come contorno, la domanda è legittima. Scopriamo allora quali sono i passaggi per poter cucinare gli agretti, partendo da come pulirli e poi come cuocerli. Pianta dalla quale in passato veniva estratta la soda, per questo si chiama anche Salsola Soda, cresce tipicamente su terreni sabbiosi e salati ed è molto diffusa nel Mediterraneo. Prima di vedere come pulire e cucinare gli agretti, è giusto precisare che in cucina vengono utilizzate soprattutto piante giovani e germogli.

Come pulire gli agretti

Partiamo allora da come pulire la Barba di Frate: un'operazione molto semplice che non richiederà molto tempo. Occorre però farla con la giusta attenzione in modo da eliminare qualsiasi traccia di terra presente. Prendiamo il mazzetto di agretti e tagliamo la parte rossa (la radice); eliminiamo poi le foglie che si presentano rovinate. Facciamo questo duplice passaggio per tutti i mazzetti. Successivamente li passiamo sotto un getto di acqua corrente.

Come cucinare

gli agretti: tante ricette

A questo punto possiamo cucinare gli agretti. Per farlo è possibile farli prima scottare per 5-6 minuti in acqua bollente portata ad ebollizione. Una volta scolati possono essere utilizzati per una delle tante ricette possibili. Ad esempio un delizioso piatto di pasta con spaghetti e speck o come contorno con un piatto di agretti al limone.

Come conservare

gli agretti

Se, invece, volete conservare gli agretti e non consumarli subito, scopriamo come fare. Possibile tenerla in frigorifero per qualche giorno (2-3), nel reparto delle verdure. Possibile anche congelare la Barba di Frate. Per farlo occorre prima scottarla e poi lasciarla raffreddare. A questo punto si ripongono nei contenitori appositi per il freezer e si congela: possiamo poi utilizzarla entro 2-3 mesi. Una volta scongelata è consigliabile utilizzarla dopo averli cotta.

Pubblicata il 06/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto