Data Pubblicazione: 06/12/2017
Come cucinare
gli agretti? Per chi non conosce la barba di frate, pianta di piccole dimensioni molto utilizzata in cucina come contorno, la domanda è legittima. Scopriamo allora quali sono i passaggi per poter cucinare gli agretti, partendo da come pulirli e poi come cuocerli. Pianta dalla quale in passato veniva estratta la soda, per questo si chiama anche Salsola Soda, cresce tipicamente su terreni sabbiosi e salati ed è molto diffusa nel Mediterraneo. Prima di vedere come pulire e cucinare gli agretti, è giusto precisare che in cucina vengono utilizzate soprattutto piante giovani e germogli.
Partiamo allora da come pulire la Barba di Frate: un'operazione molto semplice che non richiederà molto tempo. Occorre però farla con la giusta attenzione in modo da eliminare qualsiasi traccia di terra presente. Prendiamo il mazzetto di agretti e tagliamo la parte rossa (la radice); eliminiamo poi le foglie che si presentano rovinate. Facciamo questo duplice passaggio per tutti i mazzetti. Successivamente li passiamo sotto un getto di acqua corrente.
A questo punto possiamo cucinare gli agretti. Per farlo è possibile farli prima scottare per 5-6 minuti in acqua bollente portata ad ebollizione. Una volta scolati possono essere utilizzati per una delle tante ricette possibili. Ad esempio un delizioso piatto di pasta con spaghetti e speck o come contorno con un piatto di agretti al limone.
Se, invece, volete conservare gli agretti e non consumarli subito, scopriamo come fare. Possibile tenerla in frigorifero per qualche giorno (2-3), nel reparto delle verdure. Possibile anche congelare la Barba di Frate. Per farlo occorre prima scottarla e poi lasciarla raffreddare. A questo punto si ripongono nei contenitori appositi per il freezer e si congela: possiamo poi utilizzarla entro 2-3 mesi. Una volta scongelata è consigliabile utilizzarla dopo averli cotta.
Pubblicata il 06/12/2017Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità