Data Pubblicazione: 21/04/2020
I sedaninisono un formato di pasta simile ai maccheroni: possiamo trovarli sia lisci che rigati e la loro caratteristica principale è la curvatura. In origine erano chiamati zanne di elefante proprio per la curvatura a gomito: con il divieto del commercio dell’avorio venne modificato anche il nome di questa pasta che fu chiamata sedano, anche perché ricorda come forma l’ortaggio omonimo. Originari di Napoli, nel passaggio al Nord Italia, i sedani modificarono la dimensione e il calibro: ecco nascere quindi i sedanini, questi piccoli maccheroni capaci con le loro righe di esaltare qualsiasi tipo di condimento trattenendolo ed esaltandone il sapore.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità