Data Pubblicazione: 24/04/2020
L’ossobuco è un taglio di carne che si ottiene dallo stinco della vitella di latte: è rappresentato da fette spesse circa 4 centimetri che presentano anche l’osso di tibia con il midollo. Questo taglio di carne può essere ricavato sia dalla zampa anteriore che posteriore: nel primo caso si avrà la presenza di molto tessuto connettivo, nel secondo caso invece di una carne molto più tenera e saporita per la maggior presenza del midollo che sciogliendosi durante la lunga cottura dona maggior sapore alla ricetta. Oltre che di vitello, si possono trovare ossibuchi anche di manzo e tacchino. Questo taglio è tipico della cucina lombarda tanto è vero che per l’ossobuco ricetta di elezione è quella alla milanese.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità