Seguici su:

Le Telline

Data Pubblicazione: 01/03/2016

Le Telline



Le telline sono un mollusco bivale che appartiene alla famiglia delle tellinidae.
Sono anche conosciute come arselle, hanno una dimensione limitata (arrivano a un massimo di 3 cm di lunghezza e 2 di larghezza) e si possono trovare sotto sabbia, in particolare nei pressi della costa.
Sono molto diffuse nel Mar Mediterraneo e nel Mar Tirreno.
Dal punto di vista biologico, sono considerate come dei potenziali veicoli batteriologici, soprattutto quelle pescate in acque di dubbia salubrità, infatti per questo motivo è preferibile non mangiarle a crudo, soprattutto per le donne in gravidanza. 
Contengono una ricca quantità di sodio, fosforo e vitamina A, inoltre il loro apporto ipocalorico è molto basso, 100 gr di telline contengono circa 70 Kcal.
Quando acquistate le telline, fate attenzione che gli esemplari siano vivi, con le valve ben chiuse e non rovinate, inoltre dovrebbero sempre essere vendute in appositi retini con etichetta che certifica la freschezza e il luogo di provenienza, per evitare spiacevoli sorprese... Quindi fate attenzione!.


Cenni storici



Le telline hanno una storia antica, che risale ad oltre 2000 anni fa.
Oggi sono un mollusco molto diffuso a livello mondiale, ottime per preparare una moltitudine di ricette. Il periodo per la pesca è nei mesi da giugno a luglio, ovviamente un fattore che influenza molto è proprio il clima, infatti le telline si pescano prevalentemente quando c'è il mare calmo, meglio ancora con la bassa marea.
Negl'ultimi anni, la produzione di telline è calata di circa il 30 % a causa dell'inquinamento marino.
Intorno agl'anni '50 invece la situazione era ben diversa, infatti molte famiglie di pescatori di telline riuscivano a vivere anche abbastanza bene solo con quest'atività.  


Come Cuocere



Le telline sono dei molluschi molto delicati, per questo motivo dopo averle pulire per bene,  per maggiori informazioni seguite la nostra guida Pulire le Telline, potete cuocerle per realizzare delle gustose ricette. 
Per capire se le vostre telline sono cotte alla perfezione, basta semplicemente accertarsi che tutte le valve si siano aperte. Nel caso in cui anche dopo la cottura, le valve non si saranno aperte, vorrà dire che le vostre telline erano già morte prima della cottura, quindi scartatele.


Come conservare



Le telline in quanto molto delicate, possono essere conservate solo per un breve periodo di tempo.
Nel caso in cui vogliate conservarle crude, è ben sapere che le telline possono resistere per almeno un paio di giorni fuori dall'acqua, quindi una volta acquistate, se non avete intenzione di cucinarle al momento, non sciacquatele,  sistematele in un canovaccio inumidito e chiudetelo ben stretto.
Conservate le telline in frigorifero per massimo 1 giorno.
Nel caso in cui acquistate delle telline precotte e congelate, potete conservarle nel freezer per circa 2 - 3 mesi.


Varietà di preparazione delle telline

Questi molluschi hanno un sapore così delicato e dolce che è impossibile non amarli.... In alcune ricette vi ho mostrato come renderle protagoniste di una moltitudine di ricette come ad esempio le telline aglio, olio e peperoncino o un buon piatto di pasta con le telline... Se volete scoprire altre gustose ricette, date un'occhiata qui.


Poesia
I pescatori di Telline


In un tempo astratto che ricolma
di momenti sospesi l'arenile, 
così posso sognare la mia infanzia! 
Il vento respira, 
note di risacca muove 
e onda che s'infrange. 
Pescatori irreali, 
mai domi oltre la tempesta, 
nelle rughe di sale e volto ligneo
scavato dal sole. 
Un rimpianto acre devasta il cuore, 
aculei conficcati nel petto, 
così amaro è il ricordo di mare! 
E i miei portatori di sale?

Eolo
Pubblicata il 01/03/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto