Data Pubblicazione: 24/07/2020
Conosciute come alimenti di lusso, le ostriche sono dei molluschi bivalvi che rientrano nella famiglia delle Ostreidae. Presentano dei gusci di forma ovale, solitamente di grandezza diversa tra di loro: in particolare la parte superiore è piatta ed è più piccola della parte inferiore, generalmente concava. Dal colore grigio-biancastro all’esterno, internamente si presentano con sfumature di madreperla. Il loro habitat naturale sono rocce e scogli, si possono trovare facilmente nei mari di tutti il mondo ma soprattutto nelle zone con temperature mite e caratterizzate dalla presenza in grande quantità di piccoli organismi dei quali si nutrono.
Utilizzate in cucina, si mangiano solitamente crude: prima occorre però sapere come aprire le ostriche, magari consultando la nostra guida. Possiamo trovare diverse varietà di Ostriche. Quelle commestibili sono l’Ostrea edulis o comune e la Crassostrea gigas conosciuta anche con il nome di ostrica del Pacifico. La prima presenta una forma tonda e un diametro di circa 12 centimetri. Solitamente la possiamo trovare nel Mediterraneo oppure nell’Oceano Atlantico, allevamenti si trovano a Taranto e in Normandia. L’ostrica del Pacifico, invece, presenta dimensioni maggiori (fino a 15 centimetri di diametro), valve irregolari ed è la più presente in commercio.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità