Data Pubblicazione: 21/05/2020
E’ nota fin dai tempi antichi, resta apprezzata ancora oggi. Parliamo della gassosa, bevanda analcolica, incolore ed effervescente. Si tratta di una bibita ottima da gustare da sola, ma utile anche nella preparazione di drink, più o meno alcolici. Oggi la gassosa è prodotta in maniera artigianale, ma un tempo era preparata anche in casa. La ricetta varia in relazione alla zona ma quella base prevede la miscela di acqua, zucchero e limone, quindi la fermentazione al sole per far sì che compaiano le famose bollicine che caratterizzano questa bevanda.
Sul mercato si trovano molte ‘sorelle’ della gassosa ma questa resta apprezzata per il suo sapore meno dolce e per la minor effervescenza. Le varianti nel corso degli anni non sono mancate: così possiamo trovare la gassosa al mandarino o quella al caffè o ancora la Sambusoda, gassosa all’anice tipica di Messina.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità