Acqua tonica per cocktail

Data Pubblicazione: 03/12/2019

Acqua tonica per cocktail

L’acqua tonicaè una bibita utilizzata soprattutto nella preparazione di cocktail: realizzata con acqua, anidride carbonica, zucchero e aromi naturali, può essere bevuta anche tal quale, soprattutto per chi apprezza il suo retrogusto amaro. Questo è dato dalla presenza di chinino, un alcaloide al quale si attribuiscono proprietà terapeutiche anche se il suo consumo è limitato a dosi basse per le controindicazioni che comporta.

Proprietà dell’acqua tonica

Il chinino presenta, infatti, proprietà antipiretiche, antinfiammatori ed analgesiche ed è usato anche per combattere la malaria. Attenzione però al suo effetto tossico se preso in dosi eccessive (ben al di sopra di quelle normalmente presenti nell’acqua tonica): un consumo eccessivo può portare vomito, diarrea, disturbi visivi e auditivi. Il suo utilizzo terapeutico è controindicato in gravidanza e allattamento ed è controindicato anche per chi ha problemi epatici e renali. Considerata una bevanda vuota, in quanto non contiene altri elementi nutrizionali oltre ad acqua e glucidi semplici: per l’acqua tonica calorie sono circa 34 Kcal ogni 100 grammi.
Valori nutrizionali per 100 grammi di acqua tonica:
  • Kcal 34
  • Proteine 0 g
  • Carboidrati 8,8 g
  • Zuccheri 8,8 g
  • Grassi 0 g
  • Saturi 0 g
  • Monoinsaturi 0 g
  • Polinsaturi 0 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 12 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici sull’acqua tonica

Una sorta di acqua tonica era data ai militari nel XVIII secolo durante la colonizzazione di India e Africa: era una sorta di prevenzione anti-malaria e contro i parassiti intestinali. Visto il gusto orrendo di acqua e chinino in alte percentuali, spesso questa bevanda era unita ad altre dal sapore più gradevole: tra queste c’era anche il gin ed ancora oggi il gin tonicè uno dei drink più diffusi.

Uso in cucina

L’acqua tonica è un preparato che può essere bevuto tal quale come una bibita rinfrescante, magari ad accompagnare qualche stuzzichino in un aperitivo; ma può essere anche usata per la realizzazione di numerosi cocktail: abbiamo già parlato del gin tonic, ma si può usare anche al posto del rum per un mojito analcolico, adatto anche agli astemi, o per la preparazione di una vodka tonic.

Pubblicata il 03/12/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista