Cavolo nero
Data Pubblicazione: 01/11/2018
Proprietà del cavolo nero e valori nutrizionali
Diamo uno sguardo alle proprietà del cavolo nero: possiamo dire in linea di massima che non c’è differenza rispetto alle altre varietà di cavolo dal punto di vista nutrizionale. Ricco di antiossidanti, presenta una discreta quantità di vitamine (A, C e K) e di sali minerali (soprattutto potassio, fosforo, ferro, calcio e zolfo). Da segnalare il limitato apporto calorico che lo rende molto indicato in caso di dieta: 100 grammi di cavolo nero, infatti, garantiscono circa 30 Kcal. Le proprietà di questa pianta sono molte: ad esempio è conosciuta come un efficace antitumorale, mentre consumato come decotto permette di combattere l’asma e la bronchite. Ma non è tutto: sembri che migliori anche l’umore. Infine, la presenza di fibre (4g ogni 100 g) la rende indicata per chi soffre di stipsi. Per concludere questo aspetto, a livello di macronutrienti, il cavolo nero contiene: 5% di carboidrati, 3%di proteine, 0,5% di grassi.Cenni storici
Una curiosità arriva dall'utilizzo in passato del cavolo nero come antidolorifico. In epoca antica, infatti, si era soliti applicare sulla parte del corpo che face male, un frullato di foglie di cavolo nero che faceva svanire il dolore.
Varietà di preparazione in cucina
Vediamo allora quali sono le ricette con cavolo nero. Per prima cosa occorre sapere come cucinare il cavolo nero: si possono, infatti, mangiarne le foglie che possono essere bollite o passate in padella. Per quanto riguarda il cavolo nero ricette tipiche sono la ribollita oppure risotti o anche le minestre. Ma non si può non citare la zuppa di cavolo nero. Ma non solo piatti caldi: si possono, infatti, usare le sue foglie a crudo nelle insalate, soprattutto se vi piacciono i sapori un po’ più forti.