Seguici su:

Cavolo nero

Data Pubblicazione: 01/11/2018

Cavolo nero
Varietà del cavolo, la Brassica oleracea L. varietà acephala è conosciuta con il nome di cavolo neroo toscano. A differenziarlo dalle altre varietà, sono le sue foglie: molto lunghe e di colore verde scuro, hanno una forma appuntita e sono rugose; inoltre questo tipo di cavolo non presenta la testa centrale. Il cavolo nero è una pianta invernale che cresce soprattutto in occasioni di gelate che lo rendono ancora più gustoso. In Italia cresce soprattutto in Toscana, da qui il nome, ma può essere trovato anche nel resto del Nord.

Proprietà del cavolo nero e valori nutrizionali

Diamo uno sguardo alle proprietà del cavolo nero: possiamo dire in linea di massima che non c’è differenza rispetto alle altre varietà di cavolo dal punto di vista nutrizionale. Ricco di antiossidanti, presenta una discreta quantità di vitamine (A, C e K) e di sali minerali (soprattutto potassio, fosforo, ferro, calcio e zolfo). Da segnalare il limitato apporto calorico che lo rende molto indicato in caso di dieta: 100 grammi di cavolo nero, infatti, garantiscono circa 30 Kcal. Le proprietà di questa pianta sono molte: ad esempio è conosciuta come un efficace antitumorale, mentre consumato come decotto permette di combattere l’asma e la bronchite. Ma non è tutto: sembri che migliori anche l’umore. Infine, la presenza di fibre (4g ogni 100 g) la rende indicata per chi soffre di stipsi. Per concludere questo aspetto, a livello di macronutrienti, il cavolo nero contiene: 5% di carboidrati, 3%di proteine, 0,5% di grassi.

Cenni storici

Una curiosità arriva dall'utilizzo in passato del cavolo nero come antidolorifico. In epoca antica, infatti, si era soliti applicare sulla parte del corpo che face male, un frullato di foglie di cavolo nero che faceva svanire il dolore.

Varietà di preparazione in cucina

Vediamo allora quali sono le ricette con cavolo nero. Per prima cosa occorre sapere come cucinare il cavolo nero: si possono, infatti, mangiarne le foglie che possono essere bollite o passate in padella. Per quanto riguarda il cavolo nero ricette tipiche sono la ribollita oppure risotti o anche le minestre. Ma non si può non citare la zuppa di cavolo nero. Ma non solo piatti caldi: si possono, infatti, usare le sue foglie a crudo nelle insalate, soprattutto se vi piacciono i sapori un po’ più forti.

Pubblicata il 01/11/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto