Seguici su:

Melone cantalupo: proprietà, valori nutrizionali, ricette

Data Pubblicazione: 30/09/2020

Cantalupo
Varietà di melone appartenente al gruppo dei cantalupensis, il cantalupoè caratterizzato da una forma tonda-ovale, una grandezza media e superficie ruvida. La polpa è solitamente tra l’arancio e il giallo. Il suo nome deriva da un episodio storico: i missionari cattolici asiatici, infatti, lo portavano presso il castello pontificio di Cantalupo, località che sorge vicino Roma.

Proprietà del cantalupo

Questo melone è caratterizzato in gran parte da acqua (90%), mentre presenta poche calorie (appena 34 ogni 100 grammi). Discreta la quantità di sali minerali (in particolare sodio, potassi, calcio e zinco), buona quella di vitamine (soprattutto C ed A) così come la presenza di fibre. Privo di colesterolo, grassi e proteine, è un frutto che garantisce una buona presenza di betacarotene e luteolina. In base alla sua composizione sono diverse le proprietà benefiche del melone cantalupo. Antiossidante, ipocalorico, ha un alto potere diuretico ed è un frutto saziante. Utile per prevenire la disidratazione, tipica delle calde giornate estive, è anche ricco di antiossidanti. Inoltre, la presenza del potassio lo rende anche un alimento in grado di abbassare la pressione arteriosa. Attenzione però ai diabetici: il suo consumo, in questo caso, è sconsigliato.

Valori nutrizionali per 100 grammi:

  • Kcal 34
  • Proteine 0,84 g
  • Carboidrati 8,16 g
  • Zuccheri 7,86 g
  • Grassi 0,19 g
  • Saturi 0,051 g
  • Monoinsaturi 0,003 g
  • Polinsaturi 0,081 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0,9 g
  • Sodio 16 mg
  • Alcol 0 g

Come scegliere il cantalupo

Questo melone va mangiato al giusto grado di maturazione. Per riconoscere un frutto pronto ad essere consumato occorre prestare attenzione ad alcuni elementi. Partiamo dal picciolo che deve venir via facilmente. Inoltre la buccia esterna deve cedere leggermente (ma non eccessivamente) al tatto. Importante anche l’odore: se è troppo intenso significa che il cantalupo è troppo maturo. In questo caso meglio passare oltre

Varietà di preparazioni in cucina

Solitamente il melone è servito senza buccia e semi. Può essere mangiato come frutta, ma anche come spuntino ed è utile nella preparazione di frullati. Impossibile non conoscere l’abbinamento tra prosciutto e melone, oppure una piacevole insalata con cetriolo, fiordilatte e speck, così come alcune delle ricette dolci che prevedono l’utilizzo del cantalupo: tra le tante segnaliamo il classico gelato al melone.
Pubblicata il 30/09/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto