Biscotti

Data Pubblicazione: 30/04/2018

Biscotti

I biscotti sono tra le ricette più utilizzate al mondo. La loro preparazione è molto semplice, anche se ne esistono numerose varietà. Sicuramente i più conosciuti sono i biscotti al burro ma ci si può sbizzarrire come meglio si vuole. Il termine biscotti deriva da panis biscotus, definizione latina che vuole dire pane cotto due volte. La loro origine è molto antica: le prime testimonianze risalgono già al X secolo.
La ricetta biscotti classica prevede ingredienti come farina, lievito, burro, uova e zucchero. La loro forma può essere molto di diversa: rotonda, quadrata, a stella, a ciambella o come più vi piace.

Valori nutrizionali 100 grammi di biscotti

Ovviamente stabilire valori nutrizionali per dei biscotti che possono essere così variegati per ingredienti e caratteristiche è molto difficile. In linea di massima si possono azzardare per una ricetta classica questi valori nutrizionali:
  • Kcal 353
  • Proteine 7 g
  • Carboidrati 44,6 g
  • Zucchero 2,18 g
  • Grassi 16,3 g
  • Saturi 4,324 g
  • Monoinsaturi 6,93 g
  • Polinsaturi 4,163 g
  • Colesterolo 3 mg
  • Fibra alimentare 1,5 g
  • Sodio 580 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

La storia dei biscotti sembrerebbe legata ai marinai inglesi. Per garantire loro il pane durante le lunghe traversate, si realizzavano queste ricette con una pasta dura che veniva bucherellata dopo cotta per eliminare l’aria. Questa sfoglia era essiccata e poi nuovamente cotta. Ancora dall’Inghilterra arriva poi l’innovazione negli ingredienti con l’aggiunta di burro e zucchero: nascono i biscotti che noi tutti conosciamo.

Tipi di biscotti

Le varietà di biscotti sono davvero tante che diventa difficile anche solo provare una classificazione. Ad esempio possiamo dividere i vari tipi di biscotti in questo modo:
  • Cialde
In questo caso si ha una forma tonda e l’impasto è cotto su una superficie rovente. Un esempio sono i wafer o i più italiani canestrelli.
  • Biscotti speziati
La caratteristiche fondamentale è l’utilizzo di aromi. Molto diffusi nel Nord europea, possono contenere cannella, zenzero, noce moscata. Classici biscotti speziati sono i biscotti di natale svedesi o i più italiani mostaccioli.
  • Biscotti di pasta di mandorle
Un classico che dai paesi arabi è arrivato in Europa. Come non citare gli amaretti o la più semplice pasta di mandorla italiana o anche i petitfour francesi.
  • Biscotti di frutta secca
In questo caso a caratterizzare i biscotti di frutta secca è la presenza tra gli ingredienti di noci, mandorle, nocciole, castagne, ecc. In questa categoria trovano spazio le passalate e i brutti ma buoni con nocciole.
  • Frollini o paste di frolla
Preparazione recente ma già diventata classica: non c’è niente di più tradizionale dei biscotti di pasta frolla.

I biscotti in cucina

Abbiamo visto quanti tipi di biscotti esistono e non sono nemmeno tutti. All’appello mancano ad esempio i biscotti al cioccolato o quelli al burro, ma in generale è davvero difficile riuscire a elencarli tutti vista la loro grande varietà. Proprio per questo, il consiglio è dare uno sguardo alla nostra apposita sezione. Lì si troveranno tante ricette di biscotti da poter utilizzare per colazione e merenda oppure per realizzare altri piatti come delle ottime torte, delle deliziose cheesecake e ancora alte prelibatezze tutte da provare.

Pubblicata il 30/04/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista