Seguici su:

Arista di maiale, ingrediente tipico della cucina toscana

Data Pubblicazione: 06/12/2017

Arista di maiale, ingrediente tipico della cucina toscana

Con il termine arista si definisce solitamente una parte del maiale che va dalla schiena al lombo. Si tratta di un taglio molto utilizzato in cucina, soprattutto nella cucina toscana e per gli arrosti. In realtà con questo termine si definiscono vari tagli: dal filetto al lombo e controfiletto. In realtà quello più utilizzato è il carrè di maiale. L'arista di maiale può essere fatta sia al forno che in casseruola ma è ottima anche allo spiedo, come vedremo più avanti.

Proprietà benefiche arista

Prima però concentriamoci sulle proprietà dell'arista. Si tratta di un taglio magro e meno calorico rispetto ad altri. Garantisce una buona qualità di proteine che lo rende simile alla carne bianca. Questo tipo di carne presenta un limitato contenuto di colesterolo ed è quindi indicato anche per chi soffre di problemi circolatori o di ipercolesterolemia. Inoltre i grassi presenti sono insaturi rendendo l'arista adatta anche a chi è a dieta. Continuando nella descrizione delle proprietà di questo taglio di carne, si possono evidenziare la buona presenza di sali minerali, in particolare di potassio e fosforo. Anche a livello vitaminico troviamo buone quantità di vitamina B1, A ed E.

Cenni storici

Una curiosità è legata al nome di questo taglio di carne. Si racconta che sia nato a Firenze nel 1439 durante il concilio della chiesa romana e greca voluto da Cosimo il Vecchio. Leggenda vuole che durante questo concilio, il cardinale Basilio Bessarione dopo aver assaggiato un pezzo di arrosto si sia alzato in piedi esclamando 'Aristos', termine greco che significa il migliore. I fiorentini, credendo che quel termine indicasse il taglio di carne, lo utilizzarono molto e da allora l'arista è il taglio che tutti conosciamo.

Varietà di preparazione dell’arista

Arista al forno, arista al latte e poi allo spiedo. In cucina questo tipo di carne, essendo molto magro, è adatto ad essere cucinato in vari modi. Ovviamente quello più diffuso è l'arrosto, ma non manca chi lo prepara alla birra o chi lo cuoce al forno. Tipico della cucina toscana, dove tradizionalmente è preparato allo spiedo con rosmarino, aglio e pepe, è ottimo anche realizzato in crosta. Immancabile, ovviamente, la ricetta dell'arista al forno.

Pubblicata il 06/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto