Seguici su:

Wasabi, salsa e non solo: le proprietà benefiche

Data Pubblicazione: 13/12/2016

Wasabi, salsa e non solo: le proprietà benefiche
Conosciuto come ravanello giapponese, il wasabi è il nome di una pianta che in cucina fa venire in mente la salsa piccante molto utilizzata nella cucina nipponica. pianta-wasabi Nome scientifico Wasabia japonica o Eutrema japonica, parliamo di una pianta con origine in Giappone che fa parte della famiglia della Crocifere (la stessa del ravanello appunto). In cucina si utilizzano sia le foglie (per insalate) che le radici wasabi-foglie-e-radici (per la realizzazione di salse, tra le quali anche la wasabi). salsa-wasabi Presenta il 69% di acqua, il 7,8% di fibre, il 4,8% di proteine, appena lo 0,6% di grassi. Tra i minerali troviamo: manganese e zinco, poi rame, fosforo, ferro, sodio, calcio, magnesio e potassio. A livello vitaminico, si segnala la presenza delle vitamine B (B1, B2, B3, B5 e B6) e della vitamina C. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, 100 grammi di wasabi equivalgono a 109 calorie.

Proprietà benefiche del Wasabi

Una pianta con tale composizione chimica garantisce diverse proprietà benefiche grazie al suo consumo. Ad esempio l'elevata presenza di vitamica C, permette di rallentare l'invecchiamento cellulare. La presenza di isotiocianati gli fornisce proprietà antibatteriche. In particolare è indicato per combattere il batterio Helicobacter pylori che dà vita alle ulcere gastriche. Sempre tali composti sono stati studiati per la loro azione anti-tumorale (leucemia e tumore allo stomaco). Sarebbero, infatti, capace di promuovere la apoptosi (morte cellulare programmata) nel giro di 24 ore. Ma gli effetti benefici del wasabi non finiscono qui: l'assunzione di tale pianta ha, infatti, un potere depurativo per il fegato, è un efficace antinfiammatorio ed è in grado di ridurre gli effetti dell'artrite in particolare il gonfiore e l'infiammazione delle articolazioni. Non solo effetti positivi: mangiarne troppo sottopone l'organismo ad un'eccessiva assunzione di epatotossina che può provocare danni alla salute. Il consiglio è quello valido per qualsiasi alimento: consumare con moderazione.

Salsa Wasabi, attenti al falso

Come abbiamo visto con la radice del wasabi si può realizzare l'omonima salsa: attenzione però perché i prezzi saranno molto elevati visto la crescita lenta e le problematiche relative alla coltivazione. Ecco allora che si possono trovare in giro salse contraffatte: si tratta di un miscuglio tra radice di rafano, aromi e coloranti. Niente a che vedere con la vera salsa che richiede un particolare procedimento preparativo. Secondo la ricetta tradizionale, infatti, per grattugiare la radice andrebbe utilizzata una grattugia realizzata con pelle di squalo; inoltre la salsa andrebbe utilizzata entro 15 minuti in modo da non perdere le sue proprietà.

Piccante e gelato: curiosità della salsa wasabi

Non mancano le curiosità sulla salsa wasabi: dal nome alternativo, namida, che vuole dire lacrima (quella che scende dopo averne mangiata troppa) al gelato al gusto wasabi, molto diffuso in Giappone. Ancora: al contrario degli altri cibi piccanti, il forte sapore del wasabi si sente soprattutto nel naso. A questo collegamento una ricetta che prevede questa salsa

La vera cucina giapponese in Italia: difficile riconoscerla

Pubblicata il 13/12/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto