Seguici su:

La cucina giapponese in Italia

Data Pubblicazione: 24/07/2015

La vera cucina giapponese in italia: difficile riconoscerla
Nel nostro Paese esistono da anni ristoranti cinesi, ma solo di recente si è diffusa la cucina giapponese. Ma come riconoscere quella autentica? I ristoranti etnici sono un gradevole diversivo per trascorrere una serata con gli amici. Ma, come spesso accade anche per la cucina italiana all'estero, potrebbe capitare di mangiare qualcosa che non abbia niente a che vedere con i veri piatti della tradizione. Questo è particolarmente vero per le ricette giapponesi, specie per il sushi. Annalena de Bortoli, che è la coordinatrice dell'Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, sostiene infatti che i locali che servono davvero cibo preparato a regola d'arte sono pochissimi, solo una cinquantina in tutto il territorio nazionale.

La vera cucina giapponese in Italia: come riconoscerla

Avvisa dunque i clienti di fare attenzione a prezzi troppo bassi: il sushi è un cibo costoso perché un vero maestro di cucina orientale, unitamae, sceglie solo i pesci migliori e più freschi. Inoltre, seleziona molte varietà differenti; mentre i ristoranti che adottano la formula all you can eat in genere hanno solo poche specie di pesci (tonno, salmone, gamberetti) acquistato non badando alla qualità, ma al prezzo basso. Ma molti altri sono gli accorgimenti che solo chi conosce davvero a fondo l'arte culinaria giapponese sa applicare: ad esempio, sapere quale riso è più adatto ad ogni specifica specie ittica, o quale ne è il giusto grado di cottura. Inoltre, si devono usare solo ingredienti provenienti dal Giappone, appositamente importati. In un locale che si dice giapponese, ma non lo è, si troverà un po' di tutto; molto spesso infatti si attua una commistione tra cucina cinese e giapponese. In realtà, esse hanno poco in comune, ma usano alcuni ingredienti simili, per cui un cliente occidentale può anche confondersi. Il modo migliore per riconoscere un vero ristorante giapponese sta nell'educare il proprio palato. Per la prima volta si dovrebbe mangiare del vero sushi, andando in un locale di comprovata affidabilità. In seguito, sarà molto semplice scoprire i piatti che sono stati realizzati da un cuoco esperto, e quelli che invece sono soltanto delle pallide imitazioni. Inoltre, si potranno evitare le intossicazioni alimentari: il pesce crudo preparato da un vero chef giapponese viene infatti trattato in una maniera tale, tramite un abbattitore di temperatura, che nel mangiarlo non si corre alcun rischio. Al di là delle mode del momento, è bene rispettare e conoscere le culture degli altri popoli: prima di decidere di andare in un ristorante giapponese piuttosto che in un altro è bene informarsi, in modo tale da poter fare un'esperienza non solo culinaria, ma anche umana, davvero appagante.
Pubblicata il 24/07/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto