Data Pubblicazione: 15/03/2018
I test per intolleranze alimentari fanno sempre più discutere. Il dibattito è incentrato soprattutto sui falsi test che circolano e che mandano in confusione i cittadini. Quali sono i test attendibili per intolleranze alimentari? In soccorso arriva il decalogo elaborato dall'Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI, in collaborazione con alcune tra le principali società scientifiche come ad esempio AAIITO, AIGO, AMD, ANDID, SIAAIC, SIAIP, SID, SINU, SINUPE e SIO.
Il decalogo è stato validato dal Ministero della Salute e punta a risolvere un problema che sta assumendo una diffusione troppo elevata. Si tratta delle persone che si presentano dai medici con gonfiore addominale e problemi di digestione dopo aver seguito un piano alimentare non prescritto da medici e affiancato da cure che si basano sui dati di test per intolleranze alimentari che non hanno riscontro scientifico. Insomma nel mirino ci sono i kit per test intolleranze alimentari che non hanno attendibilità scientifica.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità