Seguici su:

Succhi di frutta, nettari e bibite

Data Pubblicazione: 07/07/2016

Succhi di frutta, nettari e bibite
Succhi, nettari e bevande alla frutta, imparare a riconoscerli
 
Come distinguere succhi di frutta, nettari e bibite. Capire differenze e caratteristiche per una spesa salutare, conveniente e consapevole. Fare la spesa è un esercizio quasi quotidiano ma che richiede una certa attenzione per evitare di trovarsi ad acquistare prodotti di scarsa qualità o che non incontrano le nostre esigenze. I succhi di frutta sono un ottimo esempio per capire l'importanza delle etichette e delle denominazioni nel comprendere la natura di un prodotto. Innanzitutto, è fondamentale sapere che solo le bevande costituite al 100% da frutta possono essere chiamate succhi di frutta. A questi può essere aggiunto dello zucchero, a patto che sia chiaramente specificato. Diverso è il discorso per i nettari di frutta, che contengono frutta al 50% e sono addizionati con acqua e zucchero. A dispetto del nome, che sembra indicare qualcosa di puro, i nettari sono un prodotto inferiore, per quanto riguarda l'apporto di frutta. Un discorso a parte meritano le spremute, che sono esclusivamente fatte con agrumi e che possono essere zuccherate o meno. In alcuni casi, le spremute fresche sono vendute nel banco frigo e hanno una durata molto limitata. Oltre a succhi e nettari, sul mercato si possono trovare diverse bevande analcoliche al gusto di frutta. In queste però, la percentuale di polpa o succo è generalmente al 12%. In questa ultima categoria rientrano aranciate e limonate, ma anche diverse bevande non gasate il cui confezionamento spesso ricorda, erroneamente, quello dei succhi di frutta. Un' ulteriore tipologia di prodotto, il cui contenuto di frutta è inferiore al 12%, è quello delle bevande al gusto di frutta. In questo caso si tratta di poco più di acqua aromatizzata e zuccherata. Anche conoscendo tutte queste categorie, tuttavia, a determinare la qualità di un prodotto concorrono diversi altri fattori. In linea di massima, comunque, se si ha interesse ad avere il massimo apporto di frutta, le bevande indicate sono i succhi o i nettari, con una netta preferenza per i primi. Tra queste bevande sono preferibili le varianti senza conservanti o additivi particolari, anche se spesso si tratta di prodotti che vanno refrigerati e conservati nel giro di pochissimo tempo. Una corretta informazione sulle denominazioni e le caratteristiche dei prodotti può aiutare ad orientarsi in un mercato in crescita costante e nel quale il packaging tende a distrarre il cliente dalla natura stessa del prodotto venduto. E' fondamentale, sempre, saper leggere bene le etichette.
Se dopo aver letto questo articolo, vi è venuta voglia di sorseggiare una gustosa bevanda alla frutta, ecco delle ricette che potrebbero interessarvi :
Pubblicata il 07/07/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    10/01/2019 09:14:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto