Oggi è 13 dicembre,
Santa Lucia: in questo giorno si celebra la martire che morì nel 204 dopo Cristo per le persecuzioni di Diocleziano. Si tratta di una festa sentita soprattutto nel Nord Europa dove Santa Lucia è una sorta di versione al femminile di Babbo
Natalee porta i doni ai bambini che si sono comportati bene. Danimarca, Finlandia, Russia e Svezia alcuni paesi dove il culto della Santa è molto sentito: ad esempio in Svezia il 13 dicembre c’è l’usanza di vestire una ragazza di bianco che, indossando una corona di candele, viene portata in processione insieme ad altre ragazze, sempre vestite di bianco, e ragazzi travestiti da elfi: questi regalano dolci ai passanti.
Santa Lucia, la storia e la tradizione del 13 dicembre
La
storia di Santa Lucia ha origine a Siracusa ma la festa del 13 dicembre è molto sentita nel Nord Italia. Qui, infatti, i bambini nei giorni che precedono la ricorrenza scrivono una lettera alla santa dove chiedono dei doni e assicurano di essersi comportati bene durante l’anno. La sera precedente poi le strade della città sono percorse da ragazzi che suonano un campanello per invitare i più piccoli ad andare a letto, evitando così che la Santa possa vederli. Prima di coricarsi i bambini lasceranno del cibo: solitamente arance, vino, biscotti e caffè come ringraziamento. Secondo la tradizione, infatti, Santa Lucia di notte in groppa ad un asinello andrà di casa in casa a lasciare dei doni. Il mattino del 13 dicembre così i bambini troveranno al loro risveglio i resti del cibo offerto alla Santa, ma anche caramelle, monete di cioccolato ed alcuni o tutti i doni che hanno richiesto. E voi? Conoscevate di
Santa Lucia storia e tradizione? Anche i vostri bambini aspettano il 13 dicembre per i doni della santa protettrice della vista?