Addio camerieri: sostituiti dai robot
Data Pubblicazione: 01/09/2019

Addio camerieri: è il tempo dei robot
Quello che già accade ad esempio in alcuni McDonald’s o da Starbucks negli Stati Uniti: qui, in particolare, i clienti, vengono invitati a ordinare direttamente dall’app. Un metodo che è attualmente sfruttato dal 10% dei clienti. Una possibilità che è diventata concreta grazie anche a questioni economiche: il prezzo di queste macchine negli ultimi anni è diminuito in maniera drastica, addirittura è sceso del 40% dal 2005 ad oggi. Una tendenza che è in contrasto con ciò che accade invece per il costo di un lavoratore, con l’aumento delle spese dovuto anche ad alcune normative come quella sul salario minimo. A ciò si aggiunge anche un altro fattore da non sottovalutare: soprattutto nel nostro Paese sta diventando difficile trovare personale adeguatamente formato e in grado di parlare più lingue.Questo però non significherà, almeno stando a quanto dicono gli imprenditori, una sostituzione completa dei lavoratori con le macchine: toccherà a queste ultime dedicarsi ai compiti più noiosi o pericolosi, lasciando agli umani la libertà di concentrarsi di altri compiti. Andrà realmente così? Non resta che aspettare: ormai il futuro è alle porte…