Data Pubblicazione: 11/11/2018
Siete stati da Starbucks Milano e aveva aspettato ore prima di godervi il vostro caffè? Sappiate che potreste anche essere ‘complici’ di un’opera di sfruttamento senza precedenti. Un reportage di Daniele Penha per Mongabay e Reporter Brasil, infatti, mette in luce un sistema di sfruttamento attuato nelle piantagioni di caffè nelle quali si rifornisce Starbucks e che vantano la certificazione della nota catena americana.
Le accuse contenute nell’inchiesta giornalistica sono diverse: attività svolte in condizioni degradanti, abitazioni pessime, addirittura senza acqua potabile. E pensare che queste stesse piantagioni possono vantare anche il certificato UTZ: in pratica il marchio di agricoltura sostenibile, uno dei principali nel mondo del caffè.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità