Seguici su:

Ricette senza bilancia: come fare

Data Pubblicazione: 21/03/2018

Ricette senza bilancia: si può
Cucinare le ricette senza bilancia si può! Sembrerà incredibile per noi che siamo abituati a pesare qualsiasi ingrediente al milligrammo, eppure è possibile cucinare senza l’aiuto di una bilancia. Del resto anche i nostri antenati non avevano a disposizione una bilancia per pesare il cibo e in qualche modo riuscivano a preparare ricette molto gustose, tanto è vero che molte sono arrivate ai giorni nostri con tutto il loro carico di gusto.

Anche oggi è possibile cucinare ricette senza bilancia, basterà utilizzare qualche strumento sostitutivo o in alternativa le nostre mani. Un classico è cucinare una ricetta torta di mele senza bilancia. Nessun problema: basterà attrezzarsi con un semplice bicchiere da tavola o con un tazza o ancora con un cucchiaio da minestra. Come fare? Ad esempio una tazza media può contenere fino a 125 grammi di ingredienti secchi e 230 ml di liquidi; un cucchiaio da minestra, invece, arriva a contenere 15 ml di liquido, mentre un semplice cucchiaino da caffè equivale a 5 ml. Senza dimenticare che per pesare la farina si potrebbe anche utilizzare un misurino.

Ricette senza bilancia, come sostituirla con le mani


In questo modo sarà possibile preparare moltissime ricette dolci senza bilancia. E se, invece, volete utilizzare le mani per preparare la vostra ricetta senza utilizzare la bilancia, ecco come fare. Ogni mano avrà una grandezza diversa in base alla propria corporatura ovviamente, ma nessuna paura. Secondo uno studio inglese, infatti, le mani indicano perfettamente la giusta quantità di cibo necessario per il nostro fisico. Una sorta di bilancia naturale per sapere quanto dobbiamo mangiare.

Ad esempio, per pasta e riso serviranno due pugni a crudo: una quantità di circa 80 grammi. Per la carne, invece, la giusta quantità è rappresentata da ciò che riesce a contenere il nostro palmo (circa 100 grammi). Per stabilire quanto pesce utilizzare senza l’ausilio della bilancia, basterà stendere la mano: dovrà andare dal'’inizio del palmo alla fine delle dita. Una porzione che equivale grosso modo a 200 grammi. Per verdura e legumi si torna ai pugni: due sono la giusta quantità da consumare. Non per le patate: in questo caso ne basterà uno solo. Per preparare ricette senza bilancia che includono il formaggio, invece, il riferimento è la lunghezza di due dita della mano, circa 30 grammi. Infine, la frutta: per pesarla senza bilancia, unite le mani e riempite i due palmi (circa 100 grammi).
Pubblicata il 21/03/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto