Seguici su:

Mario Carbone scatti per mettere in mostra cibo e ritualità

Data Pubblicazione: 05/08/2015

Mario carbone: 71 scatti per mettere in mostra cibo e ritualità
Il cibo non è solo buono da mangiare, ma anche da guardare. Mario Carbone ha raccontato il cibo con la sua macchina fotografica.

Il celebre fotografo Mario Carbone ha raccolto 71 dei suoi scatti dedicati al cibo e all' interazione con riti sociali, artistici e religiosi. La mostra "Buono da guardare: cibo, arte e ritualità nelle fotografie di Mario Carbone" è esposta al Museo di Roma a Trastevere in Piazza Sant'Egidio, racconta mezzo secolo di alimentazione perché il cibo non è solo buono da mangiare, ma anche da guardare. La mostra, inaugurata il 17 luglio resterà aperta sino al 13 settembre dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20. Nel reportage fotografico di Mario Carbone in bianco e nero, il cibo è la nota di colore, il filo rosso che collega i riti sociali della seconda metà del novecento, caratterizzata da profondi cambiamenti nelle abitudini alimentari.

Cibo e ritualità: la mostra Buono da Guardare di Mario Carbone


Gli scatti non riguardano solo allegre famiglie riunite intorno a tavole bandite a festa, ma puntano l'attenzione sul degrado e sul consumismo, due facce diverse della stessa medaglia. Nel percorso espositivo si rimane affascinati dalle scene di vita agro-pastorale del Sud Italia negli anni '50. In mostra anche alcune foto di un viaggio attraverso le civiltà rurali dell'India che Mario Carbone ha fatto nel 1960 con il regista Giuseppe Ferrara, che mettono in luce realtà distanti non solo nel tempo ma anche nello spazio. Ritornando nel nostro paese, l'obiettivo del fotografo si è soffermato sulla dimensione contadina di luoghi remoti immortalando il momento della pesca a S. Giovanni di Sinis, nel Golfo di Oristano in Sardegna, la lavorazione del pane che spettava esclusivamente alle donne e il trasporto al forno per la cottura, l'approvvigionamento di risorse in seguito a catastrofi naturali come il terremoto delBelice. Carbone analizza la duplice veste del cibo, laica e devozionale nelle fotografie di alcune feste popolari come la "Festa delle Passate" a Marta, in onore della Madonna del Monte e la "Festa della Frustica" a Faleria, entrambi comuni del viterbese. La stessa ritualità emerge anche nelle immagini di importanti performance artistiche tra cui "L'ultima cena" del gruppo Nouveau Realisme inscenata nel 1970 a Milano e il banchetto sacrificale aLehraktion di Hermann Nitsch dell'Ex Fabbrica Peroni di Roma. Durante l’esposizione sarà possibile vedere anche il cortometraggio di Mario Carbone per omaggiare l'evento dei nouveaux réalistes.

La mostra focalizza l'attenzione sul cibo come elemento culturale. Questo viaggio indietro nel tempo ci invita a rivedere il nostro rapporto con le risorse per un consumo consapevole e meno sprechi.
Pubblicata il 05/08/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto