In tema di
alimentazione è fondamentale seguire le giuste regole e affidarsi ai cibi adatti a quel particolare periodo dell'anno. Ecco allora che l'
alimentazione estiva è fondamentalmente diversa da quella invernale. Questo è vero ancora di più quando andiamo a mare e consumiamo in spiaggia il nostro pranzo. Quali sono i cibi da poter consumare in riva al mare? Quale le regole di una
corretta alimentazione da seguire in spiaggia?
Nella nostra borsa per il mare non può mai mancare sicuramente l'acqua. Soprattutto con i bambini è fondamentale averne in grande quantità. Possibile anche aggiungere un po' di limone, in modo da reintegrare i sali minerali persi con il sudore. Da evitare invece - ma questo vale come regola generale - le bibite gassate. A mare, oltre alle classiche controindicazioni, se ne aggiungono delle altre. Ad esempio la caffeina può causare disidratazione. Da evitare anche i tè confezionati, sì a quelli fatti in casa, a patto che ci sia poco zucchero e molto limone.
Alimentazione in spiaggia, la frutta prima di tutto
Deve assolutamente fare parte dell'alimentazione estiva la frutta. Può essere consumata sia come spuntino che al termine del pranzo. In estate non manca certo la scelta tra pesche, anguria, pere, fichi, ecc. Possibile anche consumare dei succhi di frutta ma senza usarli come sostituti della frutta fresca. Importante però scegliere quelli senza zuccheri aggiunti.
Se avete deciso di pranzare in spiaggia, potete consumare un'ottima
insalata di riso. Ricco di amico e molto digeribile, il riso è ideale per un pasto leggero e comunque gustoso. Conditelo con verdure fresche o anche con condimenti pronti all'acqua. E sempre in tema di alimentazione estiva, non rinunciate alla verdura. In spiaggia sì a cetrioli, da evitare le verdure cotte o le insalate. E al contrario di quello che si vede spesso, no alle frittate che sono difficilmente digeribili. Queste alcune delle regole per un'alimentazione corretta in spiaggia.