Il galateo delle vacanze e dello sport in montagna
Data Pubblicazione: 05/11/2015

Innanzitutto bisogna sapere come vestirsi sulle piste da sci. L'abbigliamento infatti, anche nella settimana bianca, resta uno dei fondamenti del bon ton. Occorre indossare capi appositamente studiati per la montagna perché non valgono certo le normali regole del galateo dell'abbigliamento. Dopo aver scelto capi adatti all'ambiente, sempre con buon gusto, e gli scarponi, bisogna essere dotati del giusto equipaggiamento per lo sci o per altre attività sportive alpine, come lo snowboard e lo slittino. La pratica della discesa libera e dello sci di fondo impongono una forte disciplina. Le piste da sci possono essere affollate e per scongiurare incidenti ed evitare situazioni caotiche bisogna osservare un bon ton specifico. Se non si è atleti e l'obiettivo è solo divertirsi, non bisogna stare al centro delle piste. Possono infatti piombare dall'alto esperti sugli sci a gran velocità che non si possono fermare facilmente. Agli sciatori con esperienza, il bon ton suggerisce attenzione e tolleranza verso i meno bravi. Allo ski-lift non si deve giungere in modo precipitoso per non schiacciare gli sci della persona davanti. Occorre sempre rispettare la fila. Coloro a cui piacciono attrezzature come slitte, bob, monosci e snowboard devono recarsi sulle piste e nei parchi ad essi dedicati. I provetti pattinatori sul ghiaccio devono comprendere, in modo signorile, chi è principiante. Chi va in montagna in estate sceglie questi ambienti naturali per la quiete e il silenzio. Perciò il galateo prescrive di non gridare, non ascoltare musica a volume elevato e non far squillare costantemente il telefonino. Durante le escursioni a piedi non bisogna deturpare la natura di prati e boschi strappando fiori e frutti. Il bon ton prevede di non sporcare l'ambiente lasciando rifiuti in giro ma di metterli nello zaino per poi gettarli una volta trovato un raccoglitore o bidone. Non si devono inoltre calpestare i campi coltivati né dar fastidio agli animali che pascolano. Prima di partecipare ad un'escursione di gruppo occorre informarsi bene sulla lunghezza e difficoltà del percorso per evitare poi di doversi fermare, lamentarsi e rallentare gli altri se fosse troppo intensa. Le mountain bike vanno usate liberamente se non ci sono persone intorno. In zone frequentate da pedoni invece si pedala con attenzione e prudenza.
Il galateo in montagna ha quindi le sue regole particolari che tengono conto dell'attività sportiva che vi si pratica e del fatto che si trascorre la maggior parte del tempo in ambienti naturali.