Seguici su:

Lievito di birra pro e contro

Data Pubblicazione: 18/11/2016

Lievito di birra pro e contro
In questo rubica vediamo parliamo del lievito di birra pro e contro. Il lievito sembra avere proprietà miracolose da sfruttare non solo in cucina. Accanto ai numerosi pro esistono però anche dei contro. Si tratta di funghi denominati scientificamente "Saccharomyces cerevisiae" e costituiti da un'unica cellula. Impiegato per lievitare il pane e far fermentare le bevande alcoliche, abbonda di proteine, minerali e di vitamine del gruppo B. Queste caratteristiche fanno del lievito uno degli integratori alimentari naturali più popolari. Analizziamo piu' da vicino il lievito di birra pro e contro. Per poter tracciare una linea di confine è necessario far riferimento all'opinione di esperti. Il Dott. Giorgio Donegani è il direttore scientifico della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare, dunque uno specialista di nutrizione e profondo conoscitore dei benefici e degli svantaggi del cibo. Secondo l'esperto il lievito è una fonte inesauribile di vitamina B, ottimo alleato nella digestione dei carboidrati per fornire energia all'organismo. La vitamina B3, detta Niacina, è utile per il benessere del cuore e del sistema nervoso, mentre sostanze come il glutatione e la cisteina, aiutano il fegato a liberarsi dei residui di piombo e cadmio. Donegani dà conferma di diverse proprietà comunemente attribuite al lievito, riconosciute quindi anche dalla scienza. Si tratta della capacità di conferire alla pelle secca o affetta da acne un aspetto più sano e fresco, svolgendo un'azione purificatrice, e di favorire la crescita di capelli e unghie, grazie al contenuto di zolfo. L'esperto smentisce un'opinione abbastanza diffusa: il lievito non fa ingrassare. Infatti nelle quantità normalmente suggerite, la presenza di vitamina B evita che una parte di carboidrati introdotti nell'organismo si trasformi in grasso. Nonostante i numerosi pro, l'assunzione è sconsigliata a soggetti allergici, a chi soffre di insufficienza renale e a chi fa uso di farmaci antidepressivi o narcotici. Nel secondo caso, il lievito è da evitare perché il contenuto di purine può provocare un aumento di acido urico. Nel terzo invece la combinazione dei farmaci con il lievito dà luogo ad un maggior rilascio di tiramina con pericolo di ipertensione. Per i celiaci si raccomanda l'uso di un prodotto certificato senza glutine, in modo da eliminare ogni rischio di contaminazione. Il lievito è disponibile sul mercato in due tipi, diversi tra loro: fresco e secco. La differenza risiede innanzitutto nel contenuto di sostanze nutritive, nettamente superiore nel lievito disidratato in compresse o bustine, ed inoltre nella facilità di assunzione. In genere si consiglia una dose di 3 o 4 capsule al giorno per due mesi consecutivi nei periodi più difficili da affrontare, come i cambi di stagione. E' evidente che per ottenere dei risultati, trattandosi di un integratore alimentare naturale, sia necessaria costanza nelle cure. Abbiamo parlato del Lievito di birra pro e contro, sperando di aver fornito qualche informazione in piu', seppur in modo semplice,  su questo prezioso alimento! A questo link tante ricette di pane e brioche A questo link tante ricette per preparare pizze e focacce
Pubblicata il 18/11/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto