Se
mangiare sushi è diventata la normalità e i ristoranti nipponici sono ormai diffusi ovunque, non altrettanto conosciuto è il
galateo giapponese. Esistono, infatti, delle differenze rilevanti tra la nostra cultura e quella del Sol Levante e questo incide anche sulle buone maniere da avere a tavola. Conoscere le regole d'oro del galateo giapponese è fondamentale per evitare brutte figure ed incidenti diplomatici tra un piatto di sashimi ed un altro.
Gli errori da non commettere quando si è in un ristorante giapponese, aiutano a capire il galateo orientale. Ad esempio quello che da noi è definita cattiva educazione (come eruttare), in Giappone è considerato normale. Ma non è solo questo.
Il galateo giapponese, gli errori da non commettere
Ci sono ad esempio le famigerate bacchette di legno. Per chi non le riesce ad utilizzare, è bene sapere che mangiare il riso con le mani nei ristoranti giapponesi non è giudicato in maniera negativa. Se, invece, non volete rinunciare alle bacchette, allora è giusto sapere che non devono essere piantate nel riso. Si tratta di un gesto, infatti, che ricorda un aspetto del rito funebre nipponico e quindi a tavola non è ben visto.
Più facile da capire la regola del
galateo che consente di far assaggiare il vostro piatto ad altri commensali. Consentito farlo ma soltanto utilizzando le estremità delle bacchette che non si sono portate alla bocca. Attenzione però a passare del cibo da bacchetta a bacchetta: anche questo gesto, ricorda un aspetto dei funerali. Ancora in tema di bacchette, queste vanno posizione vicine al lato del piatto se non è presente un porta-bacchette.
Decisamente più complicato da capire il perché non ci si può versare l'acqua da soli. In Giappone riempirsi il bicchiere è assolutamente vietato: toccherà ai vostri commensali farlo e, ovviamente, voi dovete restituire il 'favore'.
Il galateo giapponese, inoltre, suggerisce di iniziare a mangiare appena arrivano i piatti. Se vi trovate in un
tavolo giapponese e vi portano del sushi, ricordate: andrebbe mangiato in un solo boccone. Infine, se vi trovate a fine pasto in
Giappone non dimenticate di ringraziare lo chef con il classico "gochisousama deshita". Se sei pronto ad affrontare il galateo giapponese, scopri la
vera cucina giapponese in Italia.