L'origine della festa del papà
Data Pubblicazione: 19/03/2018
In Italia, invece, come ben sappiamo è il 19 marzo. Questo perché, come in tutti i paesi di tradizione cattolica, si è scelto il giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù. All’inizio della sua storia, questa ricorrenza era festa nazionale nel nostro paese, ma ora non lo è più. Resta comunque l’occasione per stare in famiglia e gustarsi qualche ottima ricetta. Un esempio sono le zeppole di San Giuseppe, le famose frittelle che traggono origine dalla festa delle Liberalia che cadeva il 17 marzo: festività pagana particolarmente sentita nell’antica Roma.
Ma come si festeggia la festa del papà?
Per celebrare questa ricorrenza, oltre al classico pranzo (o cena) in famiglia, è un’usanza che arriva dai tempi ormai andati quella di accendere dei falò. Anche tale rituale trae origine da feste dell’antichità, in particolare dai riti di purificazione agraria: nell’Italia meridionale con l’avvicinarsi dell’equinozio di primavera si a era soliti festeggiare accendendo falò e danzandoci intorno. Un rito che in alcune parti del sud Italia resiste ancora oggi e coincide proprio con la festa del papà.