Data Pubblicazione: 22/05/2020
Il menu cartaceo va in soffitta, almeno per il momento. Niente più libroni da sfogliare quando si va a ristorante: lo vieta il protocollo per la riapertura dei locali dopo lo stop per l’emergenza coronavirus. Il ritorno dei clienti ai tavoli è segnato da tante novità, una di queste riguarda proprio il menu: non potrà essere più passato di tavolo in tavolo e di cliente in cliente. Bisogna che sia usa e getta, plastificato in modo da poterlo disinfettare oppure i clienti dovranno poterlo consultare online sul proprio smartphone. Ed è proprio quest’ultima la soluzione che stanno preferendo in questi primi giorni di apertura i ristoratori.
Così le piattaforme che consentono di creare e offrire un menu online stanno avendo un grande sviluppo. Ne esistono diverse, qualcuna offre dei servizi a pagamento, altre sono gratuite. Ne è un esempio leggimenu.it: questa applicazione consente a chi vuole di creare in poco tempo e senza grandi complicazioni il proprio menu digitale ed è anche gratis. Così in appena un giorno sono già 250 i ristoranti che hanno deciso di sfruttare il servizi online di questa piattaforma.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità