Far tornare antiaderente una padella consumata

Data Pubblicazione: 03/01/2021

Far tornare antiaderente una padella consumata

La padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la introduciamo. Si tratta di una padella che presenta un rivestimento in teflon che fa in modo che gli alimenti non si attacchino durante la cottura. Un bel vantaggio, ma che ha le sue ripercussioni negative con il passare del tempo. Già perché, ovviamente, anche il rivestimento va incontro all’usura. Ed allora, oltre a sapere come pulire le padelle in ghisa, non si può fare a meno di domandarsi come fare per rimettere a nuovo le padelle antiaderenti? Un rimedio c’è ed è una vera sorpresa: un procedimento molto semplice, alla portata di tutti. Il primo passaggio è conoscere bene quale padella dobbiamo rimettere a nuovo.

Far tornare antiaderente una padella consumata in due fasi

A questo punto il procedimento prevede diverse fase, alcune diverse in base al tipo di padella. La prima è comune a tutti: si piazza la padella sul fuoco a fiamma bassa e la si unge con olio (magari aiutandosi con un batuffolo di ovatta). Nella seconda fase è il momento della differenziazione: se la padella presenta delle parti in plastica, occorre muoverla una volta messo l’olio in modo da farlo distribuire in maniera omogenea. Quindi attendere che raggiunga il punto di fumo. A questo punto occorre togliere la padella dal fuoco, aspettare che si raffreddi e quindi con della carta assorbente rimuovere l’olio.
Se, invece, la padella non ha parti in plastica, la si può mettere in forno riscaldato a 150° C: la si lascia per circa un’ora in modo che grazie al calore l’olio polimerizzerà e ridonerà proprietà antiaderenti alla nostra padella.
Questi i due modi con i quali si può far tornare antiaderente una padella consumata. Due strade semplici da mettere in atto per tornare ad avere una padella come quando l’avete acquistata.

Aggiornata il 22/04/2022

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista