Disinfettare la spesa

Data Pubblicazione: 09/04/2020

Disinfettare la spesa

Disinfettare la spesa è necessario? C’è pericolo di portare il coronavirus in casa? Con l’emergenza COVID-19 che ormai accompagna le nostre vite, in molti si pongono questa domanda: come comportarsi quando si torna da fare la spesa? Cosa bisogna fare con le buste e con i prodotti freschi e confezionati? Alcune indicazioni arrivano dal Ministero della Salute e dall’Istituto superiore di Sanità che, in collaborazione con la FIC (Federazione Italiana Cuochi), ha creato un poster che illustra le raccomandazioni da seguire per fare la spesa in massima sicurezza.

Disinfettare la spesa per evitare il contagio

Oltre alle indicazioni su come comportarsi quando si va in un market (dalla distanza di un metro dagli altri al lavarsi le mani), magari sfruttando le app che ti dicono quanta fila c'è, le indicazioni su come comportarsi con la spesa a casa sono quelle del buon senso: quindi quando si rientra occorre lavarsi le mani e gettare nei rifiuti il sacchetto utilizzato per portare gli alimenti. Quindi lavare immediatamente frutta e verdura, ancora prima di metterla in frigorifero, anche se questi prodotti sono considerati a basso rischio di trasmissione.
Per quel che riguarda i prodotti confezionati e la possibile presenza del virus sulle superfici, l’istituto Superiore di Sanità ricorda che il coronavirus può resistere sulle superfici da alcune ore ad alcuni giorni se non vengono disinfettate oppure non sono poste a sole o pioggia. Però lo stesso virus è particolarmente sensibile a disinfettanti a base di alcol o cloro. Il poster non entra nel dettaglio di cosa è meglio fare a livello igienico con i prodotti confezionati ma logica vuole che vadano puliti: basterà uno scottex imbevuto di alcol al 70% per procedere con l’igienizzazioni dei prodotti. Importante lavarsi le mani dopo aver maneggiato le possibili superfici infette: una regola che vale sempre e che non deve mai essere dimenticata. Così si può fare la spesa in sicurezza durante il coronavirus.

Pubblicata il 09/04/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista