Data Pubblicazione: 28/09/2020
Per parlare della dieta della serotonina dobbiamo prima fare una premessa su questo neurotrasmettitore, fondamentale per il nostro umore. Una sua carenza può portare all’insorgere di stati depressivi e dall’ansia che sale la sera, quella solitamente accompagnata anche dalla voglia di cibi dolci. Ebbene, tutto questo può essere limitato grazie alla dieta della serotonina.
Per seguirla dobbiamo sapere una cosa fondamentale: non esistono cibi che contengono serotonina. In realtà l’alimentazione può accrescere la presenza di triptofano, un aminoacido che è il precursore della serotonina. Quindi mangiando cibi che contengono molto triptofano si ha la certezza che aumenterà la produzione del neurotrasmettitore di cui stiamo parlando. Insieme al triptofano occorrono anche alimenti che apportino le vitamine B1, B6, B9 e B12, C, tutti nutrienti che permettono la produzione di serotonina.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità