Cucina italiana, boom in irlanda di ristoranti e scuole

Data Pubblicazione: 17/03/2018

Cucina italiana, boom in irlanda di ristoranti e scuole

Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, la cucina italiana è diventata una vera e propria moda per gli irlandesi. Negli ultimi anni si è avuta un’incredibile diffusione della cucina italiana nelle città irlandesi. A dimostrarlo c’è la crescita dei ristoranti che propongono basi della cucina italiana, ricette apprezzate evidentemente anche Oltre Manica. Ad esempio soltanto a Dublino sono ben 30 i ristoranti italiani presenti ed altri apriranno a breve.
Ma non è tutto: il successo della cucina italiana è rappresentato ancora meglio dalla presenza di una scuola proprio a Dublino. L’accademia ha riscosso grande seguito grazie soprattutto ai Cookery Party: si tratta di full-immersion nella tradizione culinaria del nostro paese che richiamano moltissima gente. Basti pensare che per prenderci parte occorre iscriversi in una lunga lista di attesa, di quelle che occorre attendere anche quando si prenota in un ristorante stellato.

Cucina italiana, lezioni con party


Durante questa esperienza i partecipanti, seguendo i consigli dello chef, imparano a realizzare le ricette cucina italiana più tradizionali: dalla pizza alla pasta fresca, passando per il tiramisù. Il tutto accompagnato da un buon vino, ovviamente italiano. Questi piatti vengono poi gustati tutti insieme. Insomma un appuntamento a metà tra il party e le lezioni di cucina, tutto colorato di tricolore. Una miscela che sembra essere realmente vincente e che attira, come detto, moltissime persone in Irlanda. Invece che sedersi comodamente al tavolo e gustarsi le tante ottime ricette italiane, gli irlandesi sembrano preferire mettersi dietro ai fornelli e apprendere i segreti della nostra arte culinaria. Un format che ha fatto centro allora quelli dei Cookery Party, lezioni-feste di cucina italiana che consentono ai partecipanti di entrare in contatto con le ricette tradizionali del nostro Paese, di poter imparare a cucinare italiano e anche di gustare degli ottimi piatti, partendo dagli ingredienti base. E chissà che anche in Italia non prenda piede la moda di queste lezioni particolari con tema cucina.

Pubblicata il 17/03/2018

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Potrebbe interessarti anche

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista