Cucina italiana: boom in Irlanda
Data Pubblicazione: 17/03/2018

Ma non è tutto: il successo della cucina italiana è rappresentato ancora meglio dalla presenza di una scuola proprio a Dublino. L’accademia ha riscosso grande seguito grazie soprattutto ai Cookery Party: si tratta di full-immersion nella tradizione culinaria del nostro paese che richiamano moltissima gente. Basti pensare che per prenderci parte occorre iscriversi in una lunga lista di attesa, di quelle che occorre attendere anche quando si prenota in un ristorante stellato.
Cucina italiana, lezioni con party
Durante questa esperienza i partecipanti, seguendo i consigli dello chef, imparano a realizzare le ricette cucina italiana più tradizionali: dalla pizza alla pasta fresca, passando per il tiramisù. Il tutto accompagnato da un buon vino, ovviamente italiano. Questi piatti vengono poi gustati tutti insieme. Insomma un appuntamento a metà tra il party e le lezioni di cucina, tutto colorato di tricolore. Una miscela che sembra essere realmente vincente e che attira, come detto, moltissime persone in Irlanda. Invece che sedersi comodamente al tavolo e gustarsi le tante ottime ricette italiane, gli irlandesi sembrano preferire mettersi dietro ai fornelli e apprendere i segreti della nostra arte culinaria. Un format che ha fatto centro allora quelli dei Cookery Party, lezioni-feste di cucina italiana che consentono ai partecipanti di entrare in contatto con le ricette tradizionali del nostro Paese, di poter imparare a cucinare italiano e anche di gustare degli ottimi piatti, partendo dagli ingredienti base. E chissà che anche in Italia non prenda piede la moda di queste lezioni particolari con tema cucina.