Cono gelato, perché la punta non va mangiata
Data Pubblicazione: 26/07/2018
Cono gelato, perché la punta non va mangiata
Ma scopriamo il motivo della presenza di grassi cattivi. Secondo la ricerca nella punta di un gelato si trovano molti grassi saturi a causa del punto di fusione del cioccolato. Già perché questi grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente e possono danneggiare l’organismo se consumati in grande quantità, provocando ad esempio l’aumento del colesterolo cattivo. I grassi insaturi, invece, hanno un punto di fusione basso e sono liquidi a temperatura ambiente. Questi ultimi possono essere trasformati in grassi solidi tramite idrogenazione, con i loro doppi legami che sono trasformati in singoli. Questo però comporta la trasformazione degli acidi grassi insaturi in acidi grassi saturi ed è proprio la tecnica utilizzata proprio per il cioccolato. Infatti, per mantenere solido il cioccolato presente nella punta del cono gelato vengono utilizzati molti grassi saturi: ecco allora che la parte più buona di un cono è anche quella che sarebbe da evitare. Questo, come detto, per i gelati artificiali. Ma noi possiamo sempre decidere di seguire una delle ricette per realizzare un gelato in casa ed allora non c’è grasso che tiene: si può gustare tutto, anche la punta. E al bando le calorie cono gelato!Forse t'interessa anche il gelato alla cannabis!