Seguici su:

Come pulire la moka

Data Pubblicazione: 06/04/2019

Come pulire la moka
La usiamo tutti i giorni, anche più volte al giorno ma come pulire la moka? La caffettiera è tra gli utensili più usati in cucina ed è per questo che manutenzione e pulizia devono essere fatte in maniera precisa e accurata. Un problema non di poco conto soprattutto per chi non sa come pulire la caffettiera e sente in giro pareri molto discordanti tra di loro. Già perché pulire la moka porta con sé almeno due diverse fazioni: la prima sostiene che non occorre far altro che risciacquare velocemente la caffettiera e chi, invece, sostiene che occorre pulirla in maniera più approfondita. Chi avrà ragione?

Come pulire la moka: detersivo o no?

I sostenitori della prima fazione, ritengono che la caffettiera vada lavata superficialmente: anzi proprio questo non lavarla donerà un particolare aroma al caffè. Altri, invece, ritengono che la caffettiera vada lavata con accuratezza. Uno degli aspetti più problematici da questo punto di vista è rappresentato dalle incrostazioni all’esterno della macchinetta: macchie che vanno lavate via con una soluzione realizzata con bicarbonato e aceto. Con tale soluzione va riempita una bacinella dove poi immergere i vari pezzi della moka per dieci minuti. Dopo bisognerà risciacquare e le incrostazioni saranno andate via. Problema diverso è quello di una caffettiera annerita: in questo caso per pulire la moka servirà una spugna di metallo (magari con detersivo per piatti e aceto di mele) facendo attenzione a non graffiare la caffettiera. Infine, nella guida su come pulire la caffettiera, l’ultima parte è dedicata al filtro: in questo caso sono banditi i detersivi ed è consigliabile farlo anche soltanto con l’acqua. Basterà passare un dito sotto un getto di acqua per far spazzare via tutti i residui.
Ultima indicazione che c’entra forse un po’ di meno con la guida su come pulire la moka ma che è fondamentale per un buon caffè: se utilizzate la caffettiera dopo un lungo periodo di inutilizzo, è necessario fare almeno un paio di volte il caffè senza berlo in modo che il suo aroma riempia la moka.
Pubblicata il 06/04/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    06/04/2019 09:46:52

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto