Come pulire la moka
Data Pubblicazione: 06/04/2019

Come pulire la moka: detersivo o no?
I sostenitori della prima fazione, ritengono che la caffettiera vada lavata superficialmente: anzi proprio questo non lavarla donerà un particolare aroma al caffè. Altri, invece, ritengono che la caffettiera vada lavata con accuratezza. Uno degli aspetti più problematici da questo punto di vista è rappresentato dalle incrostazioni all’esterno della macchinetta: macchie che vanno lavate via con una soluzione realizzata con bicarbonato e aceto. Con tale soluzione va riempita una bacinella dove poi immergere i vari pezzi della moka per dieci minuti. Dopo bisognerà risciacquare e le incrostazioni saranno andate via. Problema diverso è quello di una caffettiera annerita: in questo caso per pulire la moka servirà una spugna di metallo (magari con detersivo per piatti e aceto di mele) facendo attenzione a non graffiare la caffettiera. Infine, nella guida su come pulire la caffettiera, l’ultima parte è dedicata al filtro: in questo caso sono banditi i detersivi ed è consigliabile farlo anche soltanto con l’acqua. Basterà passare un dito sotto un getto di acqua per far spazzare via tutti i residui.Ultima indicazione che c’entra forse un po’ di meno con la guida su come pulire la moka ma che è fondamentale per un buon caffè: se utilizzate la caffettiera dopo un lungo periodo di inutilizzo, è necessario fare almeno un paio di volte il caffè senza berlo in modo che il suo aroma riempia la moka.