Come pesare senza bilancia
Data Pubblicazione: 27/03/2020
Pesare senza bilancia: le misure dalla farina all'olio
Vediamo allora cosa dobbiamo procurarci: cucchiaino, cucchiaio, tazzina di caffè e bicchiere. Importante poi capire che, non avendo una bilancia, le quantità non saranno omogenee: così un cucchiaino di farina sarà diverso da uno di zucchero e così via, visto che composizione e peso dei singoli alimenti cambia.Partiamo proprio dalla farina: come pesare senza bilancia? Vediamo le varie quantità:
- 10 grammi: un cucchiaino
- 20 grammi: un cucchiaio
- 35 grammi: una tazzina di caffè
- 130 grammi: un bicchiere medio
- 170 grammi: una tazza
Diverse invece le quantità di zucchero: ad esempio un cucchiaino corrisponde a 5 grammi, mentre un cucchiaio a 20 grammi. Una tazzina equivale a 60 grammi di zucchero semolato, mentre un bicchiere a circa 200 grammi; infine, per arrivare a 250 grammi occorre riempire una tazza.
In questo modo si può ‘pesare’ anche il latte senza bilancia: così un cucchiaino corrisponde a 6g di latte, un cucchiaio a 12 grammi, mentre una tazzina piena equivale a 60 grammi di latte. Infine, un bicchiere medio corrisponde a 220 grammi di latte e una tazza a 250 grammi.
Continuando con altri ingredienti, vediamo cacao e zucchero a velo che hanno un peso specifico simile:
- 7 grammi: 1 cucchiaino
- 15 grammi: 1 cucchiaio
- 100 grammi: 1 bicchiere medio
- 120 grammi: 1 tazza
Continuando nelle misure per sapere come pesare senza bilancia vediamo altri due ingredienti di utilizzo frequente, panna e olio:
6 grammi: 1 cucchiaino
10 grammi: 1 cucchiaio
60 grammi: 1 tazzina
220 grammi: 1 bicchiere medio