Seguici su:

Come caricare la lavastoviglie

Data Pubblicazione: 06/02/2019

Come caricare la lavastoviglie
Il dubbio amletico ha finalmente una risposta: è la scienza che spiega in maniera chiara e senza pericolo di obiezione come caricare la lavastoviglie. Le diatribe in casa sono finalmente destinate a terminare perché uno studio scientifico descrive in maniera chiara come vanno disposti piatti, bicchieri e posata in lavastoviglie.
La ricerca, del 2015, si fonda sull’analisi dei meccanismi di circolazione dell'acqua all’interno della lavastoviglie ed è stata condotta dai ricercatori dell’Università di Birmingham in Inghilterra. I risultati sono stati pubblicati sul Chemical Engineering Journal e descrivono come caricare la lavastoviglie per ottenere una pulizia perfetta: i piatti vanno disposti in modo circolare intorno al cestino delle posate; inoltre la loro suddivisione deve partire dal cibo che hanno contenuto.

Caricare la lavastoviglie, lo studio inglese

Lo studio ha confermato che i getti di acqua sono localizzati in aree delimitate e soltanto una parte dei piatti è colpita con efficacia. I getti sono circolari e quindi la disposizione rettangolare dei piatti, quella tradizionale per intenderci, non è la migliore per massimizzare la pulizia. Tale risultato si otterrebbe, invece, attraverso una collocazione concentrica dei piatti intorno al cestino delle posate. Inoltre andrebbe seguita una logica particolare che si basa sul tipo di cibo ospitato. Così i piatti con residui di carboidrati andrebbero messi tra i 30 e i 60 centimetri dall’alto, poco sopra il braccio rotante dove arrivano i getti più forti di acqua. I piatti con residui di proteine, invece, possono essere collocati anche vicino ai bordi dove arrivano i getti più lenti. Stessa posizione anche per le stoviglie a rischio rottura. Lo studio ha confermato anche un’altra indicazione importante: meglio non eccedere con il caricare la lavastoviglie perché si rischia di bloccare il normale deflusso dell’acqua. Dopo lo studio, i ricercatori stanno lavorando con aziende produttrici di lavastoviglie per migliorare la disposizione dei getti di acqua e le griglie per sistemare i piatti. In attesa delle novità, date uno sguardo a cosa non va messo in lavastoviglie.
Pubblicata il 06/02/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    06/02/2019 10:30:53

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto