Cibi tipici siciliani
Data Pubblicazione: 25/02/2019

Dal cannolo alla pasta con le sarde: i cibi tipici siciliani
Così nel parlare dei cibi tipici siciliani non si può non partire con la cassata siciliana: ricotta, frutta candita, marzapane a insaporire un morbido pan di spagna per un dolce che è riuscito a conquistare il mondo intero. Così come il cannolo siciliano: come si fa a visitare Palermo e non fermarsi a gustarne uno? Impossibile: così, anche per questo, in altre città si riescono a trovare comunque i cannoli siciliani. Sempre in tema di dolci, la granita con brioche è un altro cibo tipico della Sicilia: la brioche dovrà essere rigorosamente quella con il tuppo.Dal dolce al fritto: l’arancino è tra i cibi tipici siciliani uno dei più conosciuti: una palla di riso, con piselli e pomodoro, impanata e fritta. Deliziosa da gustare anche mentre si passeggia: rappresenta, infatti, un tipico street food.
Non si può poi dimenticare la pasta con le sarde, tra i piatti tipici siciliani, o le sarde beccafico. Da menzionare anche la caponata: si tratta di un antipasto o contorno che ha tra gli ingredienti principali melanzane, olive, cipolla, sedano, capperi, salsa di pomodoro, aceto, olio, sale e zucchero. Esplosione di sapori e colori che solo i cibi tipici siciliani sanno contenere. E per chiudere le panelle: frittelle di farina di ceci accompagnate solitamente da ‘cazzilli’, cioè crocchette di patate e prezzemolo.